Vi Racconto: la nuova rubrica di Enrico Vanzina approda su Cine34
Su Cine34, al canale 34 di tivùsat, ogni lunedì in seconda serata, appuntamento con una nuova rubrica che ci accompagnerà alla scoperta dei grandi maestri del nostro cinema. Sarà Enrico Vanzina, autore e figura di riferimento del cinema italiano, ad introdurci in Vi racconto. Esploriamo il format della trasmissione, le puntate, le trame dei film e tutti i dettagli su Vi Racconto.
Chi è Enrico Vanzina: vita e carriera
Nel corso delle puntate, il pubblico avrà l’opportunità di conoscere meglio la mente e la voce di Vi Racconto. Enrico Vanzina, figlio del celebre regista e sceneggiatore Steno e fratello del produttore Carlo, è cresciuto in un ambiente fortemente legato al cinema.
Dopo il debutto nel campo della regia, la sua firma è apparsa su produzioni televisive e persino opere teatrali e letterarie. Riconosciuto come uno dei massimi esponenti della commedia all’italiana, il suo lavoro è un tributo alla cultura popolare del Paese.
Il format di Vi Racconto
Vi Racconto propone al pubblico un format unico, che prevede non solo la narrazione della vita dei grandi attori, ma anche la proiezione di un loro film rappresentativo. In questo modo, gli spettatori possono ascoltare la storia degli artisti e vedere poco dopo in azione il loro talento.
Vanzina condivide nel programma la sua visione della commedia italiana classica e del cinema contemporaneo, forte di un’esperienza pluridecennale nel settore al fianco di figure come Monicelli, Risi, Trovajoli e Morricone.
Puntata su Vittorio Gassman – 6 novembre
La prima puntata di Vi Racconto ci ha portato alla scoperta di Vittorio Gassman, il “Mattatore” del cinema italiano. Attraverso aneddoti e curiosità, Vanzina ha tracciato un ritratto dell’artista, per poi lasciare spazio alla proiezione de Il Sorpasso, classico del 1962 che valse a Gassman il David di Donatello come miglior attore protagonista.
Trama de Il Sorpasso (1962)
Roma, Ferragosto 1962. Bruno Cortona (Vittorio Gassman), uomo esuberante amante delle corse e delle belle donne, incontra per caso Roberto Mariani, uno studente di legge introverso. Bruno invita Roberto a un’improvvisata gita fuori porta nella sua Lancia Aurelia B24. Tra visite familiari e spiagge toscane, il viaggio si rivela un’esperienza di vita indimenticabile per il giovane studente. Ma un sorpasso avventato trasforma la loro avventura in tragedia. Un dramma con sfumature comiche che esplora il contrasto tra due modi di vivere opposti.
Puntata su Ugo Tognazzi – 13 novembre
Il 13 novembre è la volta di Ugo Tognazzi, un altro colosso del cinema. La puntata si prospetta particolarmente interessante non solo per l’approfondimento biografico, ma anche perché il film scelto, In nome del popolo italiano, è considerato un manifesto delle correnti giuridiche e politiche dell’epoca.
Trama de In nome del popolo italiano (1971)
Mariano Bonifazi (Ugo Tognazzi) è un magistrato in guerra contro la disonestà, rappresentata ai suoi occhi dall’imprenditore Lorenzo Santenocito, accusato della morte della giovane Silvana. Nonostante gli sforzi di Santenocito per manipolare le prove e costruirsi un alibi, il giudice istruttore riesce a portarlo a processo. Una svolta inaspettata arriva con il ritrovamento del diario di Silvana. Un’intensa commedia che esplora i confini etici della legge.
Puntata su Alberto Sordi – 20 novembre
La terza puntata di Vi Racconto è un omaggio ad Alberto Sordi e verrà trasmessa il 20 novembre su Cine34. Il pubblico avrà modo di scoprire le sfaccettature artistiche di Sordi, un attore che ha saputo rappresentare come nessun altro l’anima e le contraddizioni dell’italiano medio.
Ad andare in onda per l’occasione saranno ben due pellicole: la puntata si aprirà con Il vigile, alle 21.15, e proseguirà con Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue.
Trama de Il vigile (1960)
Il Vigile, ambientato nella città di Viterbo, segue le peripezie di Otello Celletti (Alberto Sordi), ex disoccupato, diventato vigile urbano grazie a un colpo di fortuna. Otello sfrutta la sua nuova autorità per vendicarsi degli scherni passati, ma un incontro fortuito con la star Sylva Koscina, a cui decide di non ratificare una multa, lo porta agli onori della cronaca. Dopo essere stato rimproverato dal sindaco, Otello cambia linea di condotta, diventando un vigile inflessibile.
Trama de Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969)
Il Prof. Guido Tersilli (Alberto Sordi), noto per il suo cinismo, è primario della prestigiosa clinica Villa Celeste. Fin da subito introduce una politica che favorisce i pazienti benestanti a discapito dei meno abbienti, causando malcontento nel personale. La sua avidità e il successivo abbandono di molti dipendenti portano la clinica sull’orlo del fallimento. Di fronte alla situazione critica, Tersilli sarà costretto a rivalutare le proprie scelte, ma in che modo?
Puntata su Gigi Proietti – 27 novembre
Il 27 novembre, Vi Racconto dedica la sua quarta puntata alla figura di Gigi Proietti, pilastro del teatro e del cinema italiano, noto per il talento versatile e la capacità di connettersi con il pubblico. Il film rappresentativo sarà Il premio, un road-movie diretto da Alessandro Gassmann, che ha visto Proietti in un ruolo dalla profonda umanità. Il cast del film include Rocco Papaleo e Anna Foglietta, quest’ultima candidata come migliore attrice non protagonista ai Nastri d’Argento. La puntata sarà l’occasione per il pubblico di Cine34 di celebrare un’artista che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel cuore degli italiani, riscoprendo la sua arte ricca di passione, ironia e profonda sensibilità.
Trama de Il premio (2017)
Un viaggio on the road ricco di sorprese attende l’anziano scrittore Giovanni Passamonte (Gigi Proietti), diretto a Stoccolma per ricevere il Nobel per la letteratura. È accompagnato dal figlio Oreste, personal trainer in crisi coniugale, dalla figlia Lucrezia, blogger, e dal leale segretario Rinaldo. La strada da percorrere diventa per Giovanni un tuffo nei ricordi, tra ex amori e la ricerca della libertà attraverso l’Europa. La meta è prestigiosa, ma per Giovanni il vero obiettivo diventa usare questo viaggio per risanare le fratture familiari e migliorare le vite dei suoi cari.
Puntata su Nino Manfredi – 4 dicembre
Il 4 dicembre Vi Racconto rende omaggio a Nino Manfredi, tra i volti più celebri della commedia all’italiana. Nato a Castro dei Volsci il 22 marzo 1921 e cresciuto in una famiglia di origine contadina a Roma, Manfredi si è distinto come attore, regista, sceneggiatore, comico e cantante, lasciandosi alle spalle un’eredità artistica inestimabile fino alla sua morte, avvenuta il 4 giugno 2004. Il film scelto per l’occasione è Per grazia ricevuta, vincitore del Premio per la miglior opera prima a Cannes nel 1971.
Trama di Per grazia ricevuta (1971)
Premiato a Cannes come migliore opera prima, Per grazia ricevuta riflette l’approccio personale di Manfredi alla regia e alla recitazione. Il film narra la vita di Benedetto Parisi, un uomo ricoverato in piccolo ospedale privato a seguito di un tentato suicidio. La trama si snoda tra il presente in ospedale e i flashback che rivelano una giovinezza segnata da scrupoli religiosi e un’educazione oppressiva. Benedetto è un uomo in conflitto con la religione, la sessualità e il dubbio, che cerca di bilanciare le proprie credenze con le sfide della vita moderna.
Puntata su Monica Vitti – 11 dicembre
L’11 dicembre Enrico Vanzina traccia il ritratto di Monica Vitti, pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelli, attrice dalla cifra versatile capace di spaziare dai ruoli drammatici alle più brillanti commedie all’italiana. Ad andare in onda è Il tango della gelosia, commedia del 1981 in cui Vitti è Lucia.
Trama de Il tango della gelosia (1981)
Ambientato a Roma, il film segue le vicende di Lucia e suo marito Giulio Lovanelli, un principe appassionato di cavalli. Lucia, sentendosi trascurata, tenta di ingelosire Giulio fingendo un tradimento con Diego, la sua guardia del corpo. Il piano prevede un finto incontro amoroso nell’appartamento di Diego durante un’importante gara ippica. La storia si snoda tra equivoci e fraintendimenti, culminando a Venezia, dove Lucia e Diego cercano di ripagare Giulio per il presunto tradimento.
Puntata su Mariangela Melato – 18 dicembre
La puntata del 18 dicembre rende omaggio a Mariangela Melato, attrice dalla lunga e brillante carriera. L’esordio nel cinema avvenne con l’horror Thomas e gli indemoniati di Pupi Avati, seguito da successi negli anni ’70 in film drammatici e commedie, in particolare con Lina Wertmüller e Giancarlo Giannini. Per celebrare il talento versatile dell’attrice, verrà proiettato La Presidentessa, commedia diretta da Luciano Salce.
Trama de La Presidentessa (1977)
Yvette (Mariangela Melato) è una ballerina di avanspettacolo che, dopo aver perso il lavoro per la chiusura del teatro in cui si esibiva, si ritrova accidentalmente a casa del magistrato responsabile dell’atto. In un esilarante gioco di equivoci, Yvette cerca di sedurre l’uomo, ma l’arrivo improvviso del Ministro della Giustizia dà il via a una serie di fraintendimenti. Il Ministro, infatuato di Yvette, la scambia per la moglie del magistrato, proponendogli così un vantaggioso trasferimento a Roma.
Vi Racconto, quante puntate?
Vi Racconto si prospetta come un viaggio attraverso il cinema italiano in cui gli spettatori di Cine34 avranno la possibilità di tuffarsi nella vita e nelle opere di quei giganti che hanno fatto la storia del cinema nostrano.
Continua a seguire tivù la guida per rimanere aggiornato su tutti i film e le rassegne cinematografiche, i documentari e i programmi di intrattenimento della televisione italiana.
Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.
Il Premio – Foto di Warner.