Vita da artista: Jacopo Veneziani ci guida nei luoghi più intimi dei grandi dell’arte

28 maggio 2025VITA DA ARTISTAjacopo venezianiA volte l’arte si nasconde tra quattro mura, e l’Italia è forse il luogo che più di ogni altro sa custodire la bellezza nei dettagli più inattesi. Vita da artista, il nuovo programma di Rai 3, ci invita a scoprire questi spazi unici: le case degli artisti, luoghi che parlano di creatività, intimità e memoria.

Tra stanze silenziose, oggetti dimenticati e finestre affacciate sul passato, Vita da artista apre le porte di dimore straordinarie, restituendoci un ritratto inedito dei grandi nomi dell’arte, della letteratura, della musica e del cinema italiano.

Guidati dallo storico dell’arte Jacopo Veneziani, ci lasciamo condurre in un viaggio culturale emozionante e originale, dove ogni casa diventa un racconto.

 

Vita da artista: il programma che celebra la bellezza

Vita da artista è il nuovo format televisivo di Rai Cultura che unisce divulgazione culturale, narrazione personale e un tocco pop che lo rende accessibile a tutti.
L’idea alla base è semplice ma potente: le case degli artisti non sono solo luoghi in cui hanno vissuto, ma spazi dell’anima, carichi di significato e ispirazione.

Ogni puntata si trasforma in un diario visivo: tra arredi, opere e oggetti personali, Jacopo Veneziani costruisce un racconto in cui ogni dettaglio diventa metafora.
Una poltrona racconta la solitudine, un orologio fermo svela un addio, una teiera diventa simbolo di un’abitudine quotidiana. È l’arte vista non dalla cornice, ma dalla porta di casa.

l programma è scritto da Ilenia Ferrari, Donato Dellavalle e da Jacopo Veneziani, mentre la regia è di Alessandro Nidi.

Le case che raccontano i maestri: le puntate di Vita da artista

Ogni episodio di Vita da artista dura circa 25 minuti e si sviluppa come un’indagine narrativa: da un oggetto si risale a una storia, da una stanza si esplora un intero universo emotivo.

Nel programma non ci sono attori: sono le case-museo stesse a diventare protagoniste. Dimore autentiche, cariche di memoria, che custodiscono il vissuto degli artisti che le hanno abitate.

Ecco alcune delle tappe più suggestive:

  • Casa Manzoni a Milano: austera e rigorosa, riflette la personalità dello scrittore de I Promessi Sposi.
  • Palazzo Leopardi a Recanati: dimora carica di libri e pensieri, specchio della profondità di Giacomo.
  • Villa Puccini a Torre del Lago: intima e malinconica, racconta il lato umano del compositore.
  • Casa-studio di Giorgio de Chirico a Roma: un viaggio visivo tra simbolismo e inquietudine metafisica.
  • Casa Buonarroti a Firenze: luogo degli esordi di Michelangelo, dove il genio prende forma tra i disegni giovanili.
  • Residenza di Alberto Sordi a Roma: elegante e ironica, specchio della romanità e dello spirito dell’attore.

Ogni luogo restituisce non solo l’artista, ma anche la persona dietro il nome, con tutte le sue fragilità, passioni e contraddizioni.

Chi conduce il programma Vita da artista?

Alla guida di Vita da artista c’è Jacopo Veneziani, classe 1993, dottore di ricerca alla Sorbona, volto noto della divulgazione culturale in TV e sui social.

Con il suo stile brillante, empatico e mai accademico, Veneziani riesce a rendere l’arte comprensibile e affascinante per tutti.
Le sue narrazioni mescolano rigore storico e leggerezza, coinvolgendo anche chi solitamente si sente distante dal mondo dell’arte.

Dove è stato girato Vita da artista

Le riprese di Vita da artista si sono svolte in alcune delle più affascinanti case-museo italiane, spesso poco conosciute al grande pubblico.

Il viaggio tocca città e borghi ricchi di storia e fascino:
Milano, Roma, Recanati, Firenze, Torre del Lago.

Ogni location è stata valorizzata con riprese che rispettano la luce naturale e l’atmosfera degli ambienti, trasformando lo schermo in una finestra autentica sull’anima degli artisti.

Quando e dove va in onda il programma Vita da artista

Il programma Vita da artista va in onda a partire dal 2 giugno, dal lunedì al venerdì, alle ore 20:20 su Rai 3.

Le puntate sono brevi, ma dense di contenuti: perfette per chi cerca un contenuto culturale accessibile ma di qualità.

Continua a seguire  tivù la guida per scoprire curiosità e anticipazioni su tutto i migliori programmi di intrattenimento della televisione, le fiction Mediaset in partenza, italiana e i palinsesti giornalieri.

Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.

Foto di: Enrico Panina per gentile concessione Ufficio Stampa Rai