I Gladiatori su Canale 5: l’antica Roma torna in prima serata con un kolossal spettacolare
L’estate televisiva si accende con I Gladiatori, la serie in prima visione assoluta su Canale 5 che porta sul piccolo schermo il volto autentico dell’antica Roma. Diretto dal regista Roland Emmerich e tratto dal saggio Those About to Diedi Daniel P. Mannix, l’epico dramma storico mescola intrighi politici, spettacolo e ferocia gladiatoria in una produzione di respiro internazionale girata interamente a Cinecittà.
Un racconto che guarda al passato per riflettere sul presente, tra propaganda, consenso e intrattenimento di massa. Scopriamo insieme la trama, il cast e tutte le curiosità sulla serie tv.
I Gladiatori: il potere si conquista con il sangue
Roma, I secolo dopo Cristo. Mentre l’Impero si espande, il vero potere si gioca nell’ombra, tra le stanze del palazzo e le urla della folla nei circhi. Per tenere a bada le masse, le élite ricorrono alla strategia del “panem et circenses”: intrattenere il popolo con giochi spettacolari e cruenti combattimenti tra gladiatori, distogliendolo dalla politica reale.
Il titolo originale della serie, Those About to Die, richiama l’iconico saluto che i gladiatori rivolgevano all’imperatore prima di combattere: “Ave, Caesar, morituri te salutant” (“Salve, Cesare, quelli che stanno per morire ti salutano”). Ma non è solo una citazione d’effetto: la serie prende ispirazione anche dall’omonimo saggio di Daniel P. Mannix, pubblicato nel 1958, che racconta in modo crudo e documentato la violenza, il potere e la spettacolarizzazione che animavano i giochi gladiatori nella Roma antica.
La serie I Gladiatori segue le storie intrecciate di imperatori, patrizi, aurighi e schiavi, ognuno con un unico obiettivo: sopravvivere. In questo mondo feroce, il Circo Massimo è più di un’arena: è il teatro dove si decidono i destini di uomini e imperi.
Un racconto che interroga il nostro presente attraverso le dinamiche del passato. In un mondo dove il potere si conquista spesso attraverso la spettacolarizzazione e la manipolazione dell’opinione pubblica.
Il cast
Il cast della serie I Gladiatori è di altissimo livello unisce stelle del cinema e volti amati:
- “Vespasiano” è interpretato da Anthony Hopkins
- “Antonia” è interpretata da Gabriella Pession
- “Tito” è interpretato da Tom Hughes
- “Domiziano” è interpretato da Jojo Macari
- “Tenax” è interpretato da Iwan Rheon
- “Scorpus” è interpretato da Dimitri Leonidas
- “Viggo” è interpretato da Jóhannes Haukur Jóhannesson
- “Porto” è interpretato da Adrian Bouchet
Il premio Oscar Anthony Hopkins veste i panni dell’imperatore Vespasiano, fondatore della dinastia Flavia, mentre Gabriella Pession interpreta la glaciale e astuta patrizia Antonia. A loro si affiancano interpreti visti in Game of Thrones, Sex Education, Victoria e altre produzioni di successo.
Dove è stata girata la serie Gladiatori?
L’intera serie è stata girata negli studi di Cinecittà, a Roma, trasformati per l’occasione in una nuova e imponente Roma imperiale. Le cifre della produzione sono da kolossal:
- 230 giorni di riprese
- più di 800 ruoli parlanti
- 10.700 comparse
Il realismo della messa in scena si deve anche al lavoro di centinaia di professionisti italiani coinvolti in ogni reparto: scenografia, costumi, trucco, effetti visivi. La CGI è stata utilizzata in modo strategico per ricostruire elementi impossibili da realizzare dal vivo, come animali, battaglie navali e ambientazioni su larga scala. Le coreografie dei combattimenti sono firmate da Luca Tommassini, che dona ritmo e spettacolo alle scene più intense.
Curiosità sulla serie
I Gladiatori è una delle produzioni più ambiziose mai realizzate per la piattaforma Peacock (NBCUniversal), con un budget stimato di oltre 100 milioni di dollari. Le riprese si sono svolte nei celebri studi di Cinecittà a Roma, un luogo simbolo per il cinema storico e perfetta cornice per ricostruire l’atmosfera dell’antica Roma.
Ciò che distingue la serie da altri titoli ambientati nello stesso periodo è lo sguardo inedito che offre: non solo combattimenti e arene, ma anche un’immersione nel mondo che gestiva lo spettacolo. Famiglie potenti, interessi economici, scuole gladiatorie e giochi di potere fanno da sfondo a una narrazione che svela il dietro le quinte di un impero fondato anche sull’intrattenimento più estremo.
Quando e dove vanno in onda le puntate
I Gladiatori debutta a fine luglio in prima serata su Canale 5, con un appuntamento settimanale in prima visione in chiaro. Ogni episodio durerà circa un’ora e promette un mix travolgente di azione, tensione politica, colpi di scena e spettacolo visivo.
Continua a seguire tivù la guida per rimanere aggiornato su tutti i principali appuntamenti sportivi, film e le rassegne cinematografiche, i documentari e i programmi di intrattenimento della televisione italiana.
Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.
(Photo by: reteinrete)