Lo Zecchino d’Oro 2025 su Rai 1: chi sono i nuovi piccoli protagonisti
Tra luci, addobbi e primi canti natalizi, arriva la stagione preferita dei bambini e torna puntuale lo Zecchino d’Oro, il concorso canoro per l’infanzia più amato in Italia. Dal 28 al 30 novembre, Rai 1 trasmetterà in diretta dall’Antoniano una nuova edizione del festival, da quasi settant’anni simbolo di spensieratezza, creatività e valori condivisi.
Anche nel 2025 lo spettacolo promette tre giornate ricche di musica originale, giovani talenti, ospiti speciali e momenti di solidarietà, per unire generazioni diverse davanti alla TV anche in questa edizione.
Una nuova stagione ricca di emozioni
Il cuore dello Zecchino d’Oro è la musica, ma non una musica qualunque: ogni brano nasce con l’obiettivo di raccontare il mondo visto dagli occhi dei bambini, tra fantasia, educazione, ritmo e ironia. L’edizione 2025 porta in scena 14 canzoni inedite, interpretate rigorosamente dal vivo e raccolte sotto un filo conduttore dal forte valore simbolico: La musica può.
Può emozionare, far ridere, far crescere, insegnare piccoli gesti quotidiani, alimentare l’immaginazione e, soprattutto, costruire ponti di solidarietà. Le storie dei testi spaziano da personaggi buffi ad animali improbabili, passano per temi che parlano di amicizia, prime responsabilità, numeri, natura e sogni in tasca.
A dare vita alle canzoni, come sempre, i giovanissimi protagonisti accompagnati dal Piccolo Coro dell’Antoniano, un vero e proprio patrimonio culturale del Paese.
Chi partecipa a Lo Zecchino d’Oro 2025?
I protagonisti sono 20 piccoli cantanti provenienti da 10 regioni italiane, scelti per interpretare i brani in gara e pronti a rappresentare Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto.
La selezione, come da tradizione, celebra la diversità e la ricchezza del territorio italiano, porta sul palco bambini con storie, provenienze e personalità differenti. A sostenerli nelle loro performance c’è il Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto da Margherita Gamberini, da sempre parte integrante dell’identità dello Zecchino.
Chi lo presenta?
Anche per il 2025 Lo Zecchino d’Oro mantiene una conduzione che alterna tradizione e freschezza:
- Carlo Conti, direttore artistico della manifestazione, sarà al timone della finalissima del 30 novembre. La sua presenza è ormai una garanzia per il pubblico, che lo associa alla capacità di valorizzare sia i giovani interpreti sia la storicità del format.
- Le due semifinali del 28 e 29 novembre saranno presentate da Carolina Benvenga e Lorenzo Baglioni, una coppia che coniuga sintonia artistica, popolarità tra i più piccoli e un linguaggio immediato, perfetto per accompagnare lo stile dello Zecchino.
Le canzoni dello Zecchino D’Oro
Anche quest’anno il palco si riempie di energia, creatività e voci straordinarie: 14 canzoni originali, scritte da autori e musicisti affermati, interpretate da bambine e bambini provenienti da ogni angolo d’Italia (e non solo). Ogni brano racconta un’emozione, un’avventura, una scoperta: un vero viaggio musicale attraverso storie fresche, divertenti e piene di immaginazione.
- “Boomer boom boom” – Testo: Maria Francesca Polli; Musica: Marco Iardella – Cantata da Ana Estela (9 anni, Nerviano – MI) con Gioele (5 anni, Bascapè – PV)
- “Il bacio nel taschino” – Testo: Irene Menna, Carmine Spera; Musica: Carmine Spera – Cantata da Zoe (5 anni, Lonate Pozzolo – VA)
- “Tu puoi essere” – Testo: Mario Gardini; Musica: Andrea Casamento – Cantata da Lara (10 anni, Piano di Sorrento – NA)
- “Uffa le tabelline” – Testo e musica: Alessandro Di Battista – Cantata da Alyssa (8 anni, Lucca)
- “Ci pensa il vento” – Testo: Francesco Marruncheddu, Lodovico Saccol; Musica: Lodovico Saccol – Cantata da Emma (9 anni, Monza)
- “Il lupo Duccio” – Testo: Enrico Nigiotti; Musica: Enrico Nigiotti, Enrico Brun – Cantata da Mario (5 anni, Praia a Mare – CS)
- “Viva le api” – Testo: Rondine, Stefano Accorsi, Filippo Gentili; Musica: Rondine, Matteo Milita, Filippo Gentili – Cantata da Mattia (9 anni, Bologna)
- “Portafortuna” – Testo: Flavio Careddu; Musica: Alessandro Visintainer – Cantata da Gioele (10 anni, San Giorgio di Piano – BO)
- “Disco” – Testo e musica: Andrea Agresti – Cantata da Ambra (5 anni, Capoterra – CA)
- “Raffa la giraffa” – Testo e musica: Giuliano Sangiorgi – Cantata da Gaia (7 anni, Zeccone – PV)
- “Perché perché perché” – Testo: Maurizio Festuccia; Musica: Francesco Stillitano – Cantata da Victoria (5 anni, Verona) con Nicolò (6 anni, Montecassiano – MC) e Gionsi (5 anni, Bologna)
- “Toc toc” – Testo e musica: Alessio Zini, Sara Casali – Cantata da Beppe (10 anni, Malta) con Sofia (5 anni, Castellaneta – TA)
- “Le galline fanno surf” – Testo e musica: Alessio Savocchio – Cantata da Joy (7 anni, Battaglia Terme – PD) con Diletta (8 anni, Villafranca Padovana – PD)
- “Canta la conta” – Testo: Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti; Musica: Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti, Andrea Di Gregorio, Giuliano Capello – Cantata da Anna (10 anni, Ribera – AG) con Atena (5 anni, Soliera – MO)
Novità della nuova edizione
L’edizione 2025 si distingue per la grande varietà dei suoi autori: 28 firme tra musicisti, cantautori, attori, scrittori, insegnanti e professionisti del settore hanno contribuito alla creazione delle 14 canzoni. Tra i nomi più noti spiccano Stefano Accorsi, Andrea Agresti, Enrico Nigiotti e Giuliano Sangiorgi, segno della crescente attenzione di artisti di fama nazionale verso un palco capace di parlare alle nuove generazioni in modo diretto e spontaneo.
Un’altra novità riguarda la nuova compilation ufficiale, Zecchino d’Oro 68ª edizione, disponibile dal 28 novembre in digitale e in CD: un’occasione per ascoltare e riascoltare i brani che animeranno la gara.
La kermesse continua inoltre il suo impegno verso la solidarietà grazie al sostegno a Operazione Pane, iniziativa che aiuta mense francescane in Italia, Siria, Ucraina e Romania. Un esempio concreto di come Lo Zecchino d’Oro unisca intrattenimento e sensibilizzazione sociale.
Quando e dove vanno in onda le puntate
Lo Zecchino d’Oro 2025 andrà in onda in diretta su Rai 1 in tre appuntamenti pomeridiani:
- Venerdì 28 novembre – dalle 17:05 alle 18:40
- Sabato 29 novembre – dalle 17:10 alle 18:40
- Domenica 30 novembre – dalle 17:20 alle 20:00 (finale)
Tutte le puntate saranno trasmesse in diretta dall’Antoniano di Bologna, casa storica della manifestazione, trasformata per l’occasione in un teatro di colori, musica e sorrisi.
Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: i migliori programmi di musica, le migliori serie tv, i migliori programmi di intrattenimento e i film. Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.
Foto: di Federico Guberti/grm per gentile concessione Ufficio Stampa Rai