Il Commissario Ricciardi arriva in 4K su Rai 4K: il noir d’autore su Napoli negli anni ’30
Atmosfere sospese, una città che vive tra luci e ombre, un commissario tormentato da un dono che, in realtà, è anche una condanna. Il Commissario Ricciardi torna in TV con una stagione che ci immerge ancora di più dentro il cuore della Napoli degli anni Trenta. Dal 10 novembre in onda su Rai 4K al canale 210 di tivùsat, la serie ritorna in tutta la sua potenza visiva: un linguaggio cinematografico fatto di immagini nitide, palette cromatica ricercata, scenografie e costumi valorizzati fino all’ultimo ricamo. Scopriamo insieme cast e curiosità della nuova serie.
Di cosa parla la serie tv?
Luigi Alfredo Ricciardi è un commissario della Regia Questura dotato di un’inquietante capacità: percepire l’eco degli ultimi istanti di vita delle vittime di morte violenta. Un “sesto senso” che non gli rivela i colpevoli, ma lo costringe a guardare in faccia il dolore, a sentire ciò che gli altri preferirebbero ignorare. Sullo sfondo della Napoli del 1933, tra rigore del regime e fragilità quotidiane, ogni caso diventa una porta spalancata su una verità più vasta: la solitudine di chi resta, i compromessi del potere, la linea sottile tra giustizia e vendetta.
Nella nuova stagione le indagini si intrecciano con svolte personali decisive. Ricciardi prova a sciogliere l’armatura emotiva che si è costruito e a riconoscere il legame con Enrica, la maestra che da tempo abita la sua vita come una promessa sussurrata. Le scelte intime però hanno un costo: confidare il proprio segreto significherebbe esporsi, cambiare posizione rispetto al mondo, accettare che la felicità non è un reato. E mentre il commissario insegue l’ordine nascosto dietro delitti all’apparenza inspiegabili, un Europa inquieta preannuncia nuove ombre.
Il Commissario Ricciardi: il cast
Il successo della serie è dovuto anche a un ensemble di interpreti che restituisce autenticità e profondità a ogni personaggio, costruendo un equilibrio perfetto tra dramma, introspezione e umanità.
Ecco i protagonisti principali:
- Luigi Alfredo Ricciardi è interpretato da Lino Guanciale, attore amato anche nella fiction La Porta Rossa 3 e le scorse edizioni di “Il Commissario Ricciardi”
- Raffaele Maione è interpretato da Antonio Milo, presente anche nel cast della serie tv Resta con me
- Bruno Modo è interpretato da Enrico Ianniello, attore anche nella fiction Un passo dal cielo 7
- Livia Lucani è interpretata da Serena Iansiti, che ha avuto grande successo anche nella terza stagione di Buongiorno, Mamma!
- Enrica Colombo è interpretata da Maria Vera Ratti
- Manfred Kaspar von Brauchitsch (Maggiore Manfred) è interpretato da Christopher Hulsen
- Nelide è interpretata da Veronica D’Elia
- Gaetano Sarrecino (Sarracino) è interpretato da Domenico Pinelli
- Don Pierino è interpretato da Peppe Servillo
- Falco è interpretato da Marco Palvetti
- Bianca Palmieri di Roccaspina è interpretata da Fiorenza D’Antonio
- Lucia Caputo è interpretata da Fabrizia Sacchi
- Bambinella è interpretato da Adriano Falivene
Dove è stata girata la fiction?
La serie restituisce una Napoli d’epoca di grande fascino, ricreata grazie a un lavoro minuzioso su location reali e set che riproducono con cura l’architettura e l’atmosfera degli anni Trenta. Strade, cortili, palazzi storici e interni borghesi dialogano con teatri, caffè e caserme, componendo un mosaico urbano vivo e credibile.
Riprese diffuse in Campania e allestimenti scenografici ricercati fanno della città un personaggio aggiuntivo. La tecnologia del 4K restituisce colori e tridimensionalità a marmi, stucchi, lampade, carte da parati e tessuti arricchendo ogni inquadratura.
Dai romanzi allo schermo: il filo narrativo
La saga televisiva prende ispirazione dai romanzi di Maurizio de Giovanni. Questa stagione attinge in particolare a titoli che mettono Ricciardi davanti a scelte irreversibili, con casi che lo toccano da vicino e costringono a fare i conti con la propria “maledizione”. Il passaggio alla serialità mantiene la struttura del giallo classico – indizio, depistaggio, rivelazione – ma la innerva di una sensibilità moderna, sensibile alle zone grigie e alla psicologia dei personaggi.
Quando e dove vanno in onda le puntate
La stagione prevede 4 episodi di circa 100 minuti ciascuno. Ogni puntata è autoconclusiva sul caso principale, ma contribuisce a un arco seriale coerente sul percorso emotivo del commissario, del brigadiere Maione, del dottor Modo, di Livia e di Enrica.
L’esordio televisivo della nuova stagione è fissato per lunedì 10 novembre 2025 in prima serata. Gli episodi andranno in onda in 4K su Rai 4K SOLO al canale 210 di tivùsat, per una fruizione che esalta fotografia e scenografia.
Come vedere le fiction in 4K?
Le fiction in 4K saranno trasmesse su Rai in 4K, al canale 210 di tivùsat. Sarà necessario avere un TV 4K e collegarlo a un decoder 4K certificato tivùsat o a una CAM certificata tivùsat 4K Ultra HD. La smartcard tivùsat 4K è inserita nella confezione del decoder o della CAM e deve essere attivata. Per verificare se il tuo TV è 4K UHD certificato tivùsat e\o per comprare un decoder o una CAM, clicca qui.
Tutte le informazioni su 4K per tutti
Guarda anche il nostro reel dedicato alla promo 4K.
Continua a seguire tivù la guida per rimanere aggiornato su tutte le serie, i film e le rassegne cinematografiche, i programmi di intrattenimento della televisione italiana, gli appuntamenti sportivi più importanti e i documentari. Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.
