Il Commissario Montalbano in 4K torna dal 15 ottobre su Rai 4K

Il Commissario Montalbano 2025
Il Commissario Montalbano
torna in prima serata su Rai 1 con una nuova collezione di episodi, riportando sul piccolo schermo l’intramontabile figura del commissario nato dalla penna di Andrea Camilleri. L’iniziativa coincide con il centenario della nascita dello scrittore siciliano, autore che con i suoi romanzi ha saputo raccontare la Sicilia e le sue contraddizioni in maniera unica. In questa occasione, la scorsa settimana, la Rai ha anche celebrato lo scrittore amato con il documentario “Camilleri 100”.

Al via il 9 settembre il ciclo “Camilleri incontra Montalbano”, con la riproposizione degli episodi de “Il Commissario Montalbano” in prima serata su Rai 1. Sarà l’occasione per ritornare a Vigàta e rivedere, ogni martedì sera, 15 titoli della serie di Rai Fiction tra le più amate dal pubblico tv, tratte dai testi di Camilleri, da “Il covo di vipere” a “La giostra degli scambi”.

A partire dal sesto episodio in onda il 15 ottobre, Il Commissario Montalbano sarà inoltre disponibile in 4K su Rai 4K, al canale 210 di tivùsat, la TV satellitare gratuita visibile in tutta Italia.

900x100-ESCLUSIVA

Commissario Montalbano: giallo e umanità

La serie racconta le indagini del commissario Salvo Montalbano, un uomo dal carattere forte e passionale, che unisce il rigore professionale a una profonda sensibilità umana. Le storie si snodano nella cittadina immaginaria di Vigàta, un microcosmo che riflette vizi e virtù dell’Italia contemporanea.

Ogni episodio intreccia casi criminali complessi, dinamiche sociali e rapporti personali e restituisce un ritratto vivido della Sicilia. A rendere speciale la narrazione è lo sguardo di Camilleri, capace di passare dall’ironia al dramma, dal dettaglio investigativo alle riflessioni più intime sul destino umano.

Il cast: volti indimenticabili

  • Salvo Montalbano è interpretato da Luca Zingaretti
  • Mimì Augello è interpretato da Cesare Bocci
  • Fazio è interpretato da Peppino Mazzotta
  • Catarella è interpretato da Angelo Russo
  • Livia è interpretata da Sonia Bergamasco (nelle stagioni più recenti)
  • Adelina è interpretata da Ketty Governali

Accanto ai protagonisti storici, negli anni la serie ha ospitato anche attori e attrici di grande talento, diventando trampolino di lancio per molti volti del panorama italiano. La forza del cast sta nella sua capacità di creare un gruppo coeso e riconoscibile, capace di restituire al pubblico un senso di familiarità che va oltre lo schermo.

Dove è stata girato Il Commissario Montalbano?

Sebbene Vigàta sia frutto della fantasia di Camilleri, le riprese hanno reso protagonisti alcuni dei luoghi più suggestivi della Sicilia sud-orientale. Ragusa Ibla, con il suo barocco ricco e scenografico, ospita gran parte delle scene urbane. Scicli accoglie il celebre commissariato, mentre Punta Secca è divenuta meta iconica grazie alla casa fronte mare di Montalbano.

Non mancano scorci di Modica, Noto e della campagna ragusana, che regalano alla serie un’identità visiva inconfondibile. L’impatto sul turismo è stato straordinario: il “Montalbano tour” è ormai una delle esperienze più richieste dai visitatori che vogliono rivivere le atmosfere della fiction.

Un fenomeno televisivo e culturale

Dal debutto nel 1999, Il Commissario Montalbano ha cambiato il modo di intendere la fiction italiana. La qualità delle sceneggiature, la regia attenta ai dettagli, le interpretazioni intense e l’ambientazione unica hanno reso la serie un cult non solo in Italia, ma anche all’estero.

Tradotta e trasmessa in oltre 65 Paesi, ha conquistato il pubblico internazionale diventando uno dei prodotti televisivi più esportati. Non si tratta soltanto di un giallo, ma di un racconto che esplora le contraddizioni dell’animo umano, offrendo spunti di riflessione universali.

Quando e dove vanno in onda le puntate

Il ciclo di episodi torna su Rai 1 a partire da martedì 9 settembre 2025 e accompagnerà il pubblico per oltre tre mesi, fino al 16 dicembre, con appuntamenti fissi ogni martedì in prima serata.

Dal primo caso, Il ladro di merendine, passando per titoli celebri come La forma dell’acqua, Gli arancini di Montalbano, La pazienza del ragno e La danza del gabbiano, gli spettatori avranno l’occasione di riscoprire il meglio delle avventure del commissario. Un viaggio lungo vent’anni di televisione che continua a emozionare e a rinnovarsi.

In particolare, il 15 ottobre, Il Commissario Montalbano sarà disponibile anche in 4K su Rai 4K, al canale 210 di tivùsat, la tv satellitare gratuita visibile in tutta Italia, per garantire una qualità di visione audio e video superiore, vivendo un’esperienza di visione straordinaria e ancora più coinvolgente grazie alle immagini più dettagliate, ai colori più brillanti e a una risoluzione quattro volte più elevata dell’alta definizione.

Per vedere Il Commissario Montalbano in 4K è necessario avere un TV 4K e collegarlo al decoder 4K certificato tivùsat o una CAM certificata tivùsat 4K Ultra HD. La smartcard tivùsat 4K è inserita nella confezione del decoder o della CAM e deve essere attivata. Per verificare se il tuo TV è 4K UHD certificato tivùsat e\o per comprare un decoder o una CAM, clicca qui.

Continua a seguire tivù la guida per rimanere aggiornato su tutte le serie, i film e le rassegne cinematografiche, i programmi di intrattenimento della televisione italiana, gli appuntamenti sportivi più importanti e i documentari. Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.

Foto di: per gentile concessione Ufficio Stampa Rai