80° anniversario della Liberazione: il cinema celebra la memoria in TV
Quest’anno, il 25 aprile 2025 segna un traguardo storico e simbolico: ottant’anni dalla Liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. Una ricorrenza che racconta una memoria ancora viva, fatta di storie, sacrifici e conquiste collettive. Per celebrare questo importante anniversario, Cine34, Rai e Mediaset propongono una programmazione speciale di film sulla Liberazione, pensata per ripercorrere la nostra storia attraverso il linguaggio potente del cinema.
Scopriamo insieme quali film vanno in onda per il 25 aprile e dove poterli vedere.
Programmazione di film per l’80° anniversario della Liberazione
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i principali palinsesti televisivi italiani offrono una programmazione speciale dedicata ai film storici sulla Resistenza e al grande cinema d’autore. Le celebrazioni iniziano giovedì 24 aprile, ma è nella giornata del 25 aprile che il calendario si arricchisce di eventi e proiezioni da non perdere.
Film sulla Liberazione in onda sulla Rai
Rai 1 apre la giornata del 25 aprile alle ore 9.00 con la trasmissione in diretta della cerimonia all’Altare della Patria, alla presenza del Presidente della Repubblica. Un momento solenne e istituzionale che segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.40, è previsto un collegamento dal Teatro Nazionale di Genova per l’evento “D’oro. Il sesto senso partigiano”, ideato da Davide Livermore per rendere omaggio alla memoria della Resistenza in chiave artistica e contemporanea.
Ma è Rai Movie a proporre una vera maratona di film sul 25 aprile, con due capolavori del neorealismo firmati Roberto Rossellini, in versione restaurata:
- Roma città aperta con Anna Magnani – ore 14.00
- Paisà con Carmela Sazio – ore 15.45
Due film simbolo della Resistenza italiana, autentici e viscerali, capaci di raccontare le ferite della guerra con uno sguardo umano e crudo.
Mediaset e Cine34: omaggio a Benigni e alla Resistenza
Cine34 dedica invece la prima serata del 24 aprile al film italiano che ha commosso il mondo: La vita è bella, diretto e interpretato da Roberto Benigni. Una pellicola delicata e potente che mescola comicità e tragedia, regalando uno sguardo unico sull’Olocausto.
A seguire, il programma “Vi Racconto” con Enrico Vanzina offrirà un ritratto inedito e personale di Benigni, ripercorrendo la sua carriera e il suo legame con la memoria storica italiana.
La vita è bella: il film che ha commosso il mondo
La vita è bella, vincitore di 3 Premi Oscar, è oggi considerato uno dei film più importanti sul tema della Shoah. Presentato a Cannes nel 1997, il film racconta la storia di Guido Orefice, un libraio ebreo deportato in un campo di concentramento con la moglie e il figlio. Per proteggere il bambino dall’orrore del lager, Guido trasforma la prigionia in un gioco.
Premi Oscar vinti dal film:
- Miglior attore protagonista – Roberto Benigni
- Miglior colonna sonora originale – Nicola Piovani
- Miglior film straniero
Un’opera unica, capace di unire poesia e tragedia, diventata un simbolo cinematografico della Giornata della Liberazione.
Dove sono stati girati i film sulla Liberazione
La vita è bella
Le scene iniziali del film sono state girate ad Arezzo, tra Piazza Grande, Via Garibaldi e il Teatro Petrarca. Luoghi dal fascino senza tempo che hanno contribuito a creare l’atmosfera fiabesca della prima parte. Le sequenze ambientate nel campo di concentramento sono invece state girate negli studi di Papigno, vicino Terni.
Roma città aperta
Rossellini ha girato il film nel cuore della Roma del dopoguerra, tra palazzi distrutti, vicoli popolari e quartieri devastati dai bombardamenti. Una scelta realistica e cruda, che ha reso il film un vero e proprio documento visivo della Resistenza romana.
Dove e quando vedere i film del 25 aprile in TV
Ecco la guida completa alla programmazione dei film sulla Liberazione:
Giovedì 24 aprile
- Cine34 – La vita è bella (prima serata)
- Cine34 – Vi Racconto – Roberto Benigni con Enrico Vanzina (a seguire)
Venerdì 25 aprile
- Rai 1 – Cerimonia all’Altare della Patria (ore 9.00)
- Rai 1 – “D’oro. Il sesto senso partigiano” da Genova (ore 15.40)
- Rai Movie – Roma città aperta (ore 14.00)
- Rai Movie – Paisà (ore 15.45)
- Rete4 – R. Corpo del Duce, docufilm di Fabrizio Laurenzi (seconda serata)
- Cine34 – I piccoli maestri di Daniele Luchetti (seconda serata)
Il cinema per non dimenticare
L’80° anniversario della Liberazione è un’occasione per riscoprire il valore della libertà attraverso il cinema. Le pellicole proposte in questi giorni ci accompagnano in un viaggio nella memoria collettiva, trasformando ogni scena in un invito alla riflessione. Una programmazione pensata non solo per ricordare, ma per educare, commuovere e tenere viva la memoria storica.
Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: i migliori film, i migliori programmi di intrattenimento e le migliori serie tv.
Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.