Sicilia a Tavola: dal 18 ottobre su Food Network torna Giusina con nuove ricette e tradizioni
Colori intensi, profumi d’arancia e il calore di una cucina che sa di casa: torna Giusina in Cucina – La Sicilia a Tavola, il format gastronomico condotto da Giusi Battaglia, in onda dal 18 ottobre ogni sabato alle 15:45 su Food Network. Una nuova stagione che si ripresenta come un viaggio nei sapori e nei territori dell’isola, tra ricette antiche e reinterpretazioni contemporanee, dolci tradizionali e piatti di famiglia. Giusina, con il suo tono caloroso e spontaneo, apre le porte della sua cucina per condividere storie, profumi e piccoli segreti di una cultura gastronomica che non smette mai di stupire.
Ogni episodio diventa un racconto di appartenenza, un invito a scoprire il volto più genuino della Sicilia: quello dei borghi meno conosciuti, dei prodotti locali e delle mani che tramandano saperi di generazione in generazione.
Come funziona il programma Sicilia a tavola?
Anche in questa nuova edizione, La Sicilia a Tavola torna con Giusina che ci accompagna in un percorso fatto di tradizioni, territorio e autenticità. Ogni puntata parte da un ingrediente o da una curiosità locale per trasformarsi in un viaggio di gusto. Le ricette, spiegate passo dopo passo, sono alla portata di tutti e mantengono sempre un legame profondo con la memoria e l’identità dei luoghi.
Il programma celebra la cucina come forma di racconto: dietro ogni piatto c’è una storia, una famiglia, un ricordo. E attraverso i suoi piatti, Giusina riesce a rendere la Sicilia non solo una destinazione culinaria, ma uno stato d’animo: solare, accogliente e pieno di vita.
Dov’è girato il programma?
Giusina in Cucina – La Sicilia a Tavola è girata principalmente nella cucina domestica di Giusi Battaglia a Palermo, un ambiente luminoso e autentico che riflette lo spirito del programma: intimo, familiare, genuino.
Tuttavia, in ogni stagione non mancano incursioni visive in diverse zone dell’isola. Le puntate sono arricchite da immagini e riferimenti a borghi e province come Marsala, Gela, Sperlinga, Mussomeli, Sortino ed Erice, località che custodiscono ricette tipiche tramandate nel tempo.
Questa scelta registica – realizzata dalla casa di produzione Jumpcutmedia per Warner Bros. Discovery – dà ritmo e profondità al racconto, alternando la dimensione domestica ai paesaggi che hanno ispirato i piatti, tra campagne assolate, mercati colorati e scorci sul mare.
Puntata 7 – 18 ottobre
La nuova stagione si apre con un grande classico della cucina siciliana: le sarde allinguate e fritte, che Giusina reinterpreta con una marinatura agli agrumi capace di donare freschezza e profumo al piatto. Per chiudere in dolcezza, ci si sposta a Marsala per scoprire le spagnolette, dolcetti ripieni di ricotta e gocce di cioccolato.
Puntata 8 – 25 ottobre
Protagonisti di questa puntata sono i lievitati, la grande passione di Giusina. Si parte con la focaccia sicana, una sua creazione originale, e si prosegue con un omaggio ai sapori più iconici dell’isola: le melanzane alla norma, simbolo indiscusso della Sicilia.
Puntata 9 – 1 novembre
La Sicilia si apre a contaminazioni inattese: Giusina ci propone un sorprendente risotto al mango e ricotta di pecora, inedito ma perfettamente bilanciato nei sapori. A seguire, la focaccia di Mussomeli, specialità del borgo nisseno, che racconta la tradizione semplice e contadina dell’entroterra.
Puntata 10 – 8 novembre
Dalla provincia di Caltanissetta, Giusina ci porta a Gela per riscoprire le impanate, un piatto che affonda le radici nella storia dell’isola, e poi nel catanese per preparare i curiosi biscotti affuca cani, dolci rustici dal gusto deciso e dalla consistenza unica.
Puntata 11 – 15 novembre
Creatività e tradizione si incontrano negli gnocchi alla Giusina, con un tocco speciale: il pesto di pistacchi, ingrediente segreto che li rende indimenticabili. Per il dolce, si vola a Sperlinga, in provincia di Enna, per assaporare i tortoni, piccoli scrigni di bontà tipici del territorio.
Puntata 12 – 22 novembre
Una puntata all’insegna della semplicità e del gusto: Giusina prepara un rotolo di zucchine, leggero e colorato, per poi riscoprire un dolce poco conosciuto ma sorprendente, gli sgrinfiati di Calascibetta, specialità che merita di tornare sulle nostre tavole.
Puntata 13 – 29 novembre
Questa volta si parte da Niscemi, con le sue celebri impanate, e si arriva a Sortino, dove nascono i piretti, biscotti dalla forma di piccole pere – o “perette” in dialetto – che racchiudono tutta la dolcezza della tradizione siciliana.
Puntata 14 – 6 dicembre (Speciale piatti delle feste)
Con l’arrivo di dicembre, Giusina porta in tavola due simboli delle feste: le arancine alla norma, croccanti e profumate, e le genovesi di Erice, dolcetti friabili ripieni di crema, perfetti per celebrare i sapori autentici della Sicilia più golosa.
Puntata 15 – 13 dicembre (Santa Lucia)
La puntata dedicata a Santa Lucia è un vero e proprio omaggio alla tradizione: Giusina prepara le nfigghiulate di Segesta, piatto tipico e ricco di storia, e il broccolo affogato alla catanese, che con i suoi sapori intensi racconta l’anima contadina dell’isola.
Puntata 16 – 20 dicembre (Speciale Natale)
Il viaggio si conclude con un appuntamento dedicato al Natale: Giusina svela i segreti del Danubio salato, farcito con prosciutto cotto, salame, mozzarella e ricotta, e chiude con il re dei dolci siciliani, i cannoli di ricotta. Due ricette che incarnano lo spirito festoso e conviviale delle feste, perfette per celebrare l’amore per la buona tavola.
La presentatrice
Giusi Battaglia, palermitana doc, è l’anima del programma. Giornalista e appassionata di cucina, ha conquistato il pubblico con il suo approccio genuino e la capacità di raccontare la Sicilia con semplicità e calore. Nata come food blogger durante il lockdown, è oggi uno dei volti più amati di Food Network, dove porta avanti il suo format con entusiasmo e ironia.
Quando e dove vanno in onda le puntate
Giusina in Cucina – La Sicilia a Tavola va in onda dal 18 ottobre ogni sabato alle 15:45 su Food Network al canale 53 su tivùsat.
Per rimanere aggiornato su tutti i programmi di intrattenimento e approfondimento continua a seguire tivù la guida. Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e in HD.