Pasolini – Maestro corsaro: su Retequattro il documentario che racconta un genio scomodo

Pier Paolo PasoliniA cinquant’anni dalla scomparsa, il 2 novembre 1975, Retequattro omaggia Pier Paolo Pasolini Pasolini con il documentario “Pasolini – Maestro corsaro”. Diretto e scritto da Emanuela Audisio, il documentario è un ritratto lucido e appassionato di uno degli intellettuali più controversi e visionari del Novecento italiano. Un appuntamento che scava con intensità nell’universo dell’artista.

L’opera restituisce la complessità di un autore capace di unire poesia e denuncia, arte e politica: capace di scandagliare le contraddizioni di un’Italia in trasformazione. In sessanta minuti, tra immagini d’archivio e testimonianze inedite, il documentario accompagna lo spettatore in un viaggio nel tempo che parte dal passato ma parla al presente. L’occasione per dimostrare quanto la voce di Pasolini sia ancora necessaria per comprendere l’Italia di oggi.

Pasolini – Maestro corsaro: trama del documentario

Pasolini – Maestro corsaro, più che un documentario, è un racconto che intreccia parole, luoghi e ricordi per ricostruire il mosaico di un uomo e di un pensiero in costante movimento.
Attraverso un montaggio serrato e un linguaggio narrativo diretto, Emanuela Audisio mette in relazione le opere letterarie e cinematografiche di Pasolini con il contesto storico e sociale in cui nacquero. Le sue poesie, articoli e immagini scorrono come un filo conduttore tra passato e presente, evidenziano l’attualità delle sue analisi su temi come il potere, la borghesia, la mercificazione della cultura e la perdita dell’identità popolare.

Il film dà voce a chi lo ha conosciuto, amato o studiato: scrittori, registi, amici e collaboratori che raccontano un Pasolini umano e vulnerabile, ma anche intellettualmente feroce, sempre disposto a pagare il prezzo della verità. Il racconto arriva fino agli ultimi giorni della sua vita e al mistero che avvolge la notte di Ostia, interrogandosi su cosa sia rimasto di lui nei luoghi, nei volti e nelle idee dell’Italia contemporanea.

Il cast del documentario su Pasolini

Il documentario alterna materiali d’archivio a testimonianze dirette di chi ha incrociato la vita e l’opera del poeta friulano.

  • “Pier Paolo Pasolini” è interpretato dalla voce di Fabrizio Gifuni, che rilegge i testi originali dell’autore.
  • Dacia Maraini, amica e testimone privilegiata della sua vita intellettuale.
  • Ninetto Davoli, simbolo della sua poetica cinematografica e umana.
  • Martin Scorsese, che ne celebra la potenza visiva e il coraggio autoriale.
  • Dante Ferretti, scenografo e collaboratore, che ne ricorda il metodo di lavoro e la sensibilità estetica.
  • Adriana Asti, attrice e compagna di percorso artistico.
  • Paolo Poli offre un ritratto ironico e affettuoso dell’uomo dietro il mito.

Dove è stata girato il documentario?

Gran parte delle riprese si concentra sui luoghi simbolo della vita e della poetica pasoliniana: Roma e il suo hinterland, in particolare le borgate che ispirarono romanzi come Ragazzi di vita e film come Accattone.
Un’attenzione speciale è riservata al litorale di Ostia, teatro della sua tragica fine, oggi trasformato in un luogo della memoria. Ma non mancano i riferimenti al Friuli, dove Pasolini nacque e iniziò la sua carriera letteraria, e a Bologna, città della sua infanzia e della sua formazione culturale.
Attraverso le immagini dei paesaggi, dei quartieri popolari e dei campi da calcio che tanto amava, il documentario costruisce un dialogo tra i luoghi del passato e quelli del presente, come se lo spirito del poeta continuasse a camminare tra di essi.

Un’eredità ancora viva

A distanza di decenni, il messaggio di Pasolini continua a interrogarci: la sua visione profetica della società dei consumi, della televisione come strumento di omologazione e della perdita delle radici culturali appare oggi più attuale che mai.
Con Pasolini – Maestro corsaro, Emanuela Audisio costruisce un racconto che non celebra un’icona, ma restituisce un uomo vivo, pieno di contraddizioni, ancora capace di scuotere le coscienze.

Un documentario che diventa specchio dell’Italia di ieri e di oggi, e che invita lo spettatore a porsi la domanda più pasoliniana di tutte: “Siamo ancora capaci di scandalizzarci?”.

Quando e dove va in onda?

Pasolini – Maestro corsaro viene riproposto ciclicamente in occasione delle ricorrenze legate all’autore. Dopo il successo della prima messa in onda, il documentario torna su Retequattro il 2 novembre, in seconda serata.

Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: i migliori documentari e programmi di intrattenimento, le migliori serie tv e i film. Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.