Omaggio a Itzhak Perlman su Mezzo: il ritratto intimo di un genio del violino

PerlmanIn un’estate musicale, il canale Mezzo – visibile in esclusiva al numero 49 del telecomando di tivùsat – dedica il mese di agosto a due filoni principali: da una parte, la scoperta dei giovani talenti europei, dall’altra, un tributo sentito e raffinato a uno dei più grandi maestri della musica classica: Itzhak Perlman.

“Omaggio a Perlman” è il titolo dell’evento speciale che il canale trasmetterà in prima serata lunedì 25 agosto a partire dalle 20:30. Una serata che promette di essere tanto potente quanto delicata, capace di avvicinare il pubblico al cuore stesso della musica attraverso le parole, i gesti e le esecuzioni di un artista straordinario.

Il tributo speciale a Perlman

Il fulcro del tributo è il documentario “Itzhak Perlman, Virtuoso Violinist”, un film realizzato nell’arco di tre anni che si immerge nella quotidianità del violinista. Le telecamere lo seguono nella sua casa a New York, durante le lezioni all’Aspen Music School in Colorado, in studio di registrazione e nel corso di alcune tournée europee.

Un percorso biografico, ma anche un viaggio emotivo: il film racconta le sue origini, la lotta contro la poliomielite, il talento precoce, il rapporto con la moglie Toby, e soprattutto il suo impegno costante nella trasmissione del sapere. Un ritratto intimo, ma mai compiacente, che ci restituisce il senso profondo dell’essere artista e maestro.

Il programma dell’evento musicale

Una volta terminato il documentario, la serata prosegue con tre esecuzioni storiche firmate dallo stesso Perlman:

  • Concerto per violino in re maggiore op. 77 di Brahms – registrazione del 1978 con la London Philharmonic Orchestra
  • Sonata per violino e pianoforte n.3 in re minore op. 108 di Brahms – con il pianista Daniel Barenboim, in una performance intensa e complice
  • Trio per corno, violino e pianoforte op. 40 di Brahms – eseguito insieme a Barenboim e un ensemble di straordinari solisti

Tre pagine di Brahms, uno dei compositori più amati da Perlman, che diventano tre atti di una narrazione musicale profonda, eseguita con grazia, passione e una tecnica impareggiabile.

Alla scoperta di Itzhak Perlman

Nato a Tel Aviv nel 1945, Itzhak Perlman è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi violinisti del XX e XXI secolo. Dopo essere stato colpito dalla poliomielite all’età di quattro anni, ha continuato a suonare e a perfezionarsi, arrivando a conquistare il pubblico americano con una memorabile esibizione al “The Ed Sullivan Show” da bambino.

Nel corso della sua carriera ha collaborato con le più importanti orchestre e direttori del mondo, è stato protagonista di colonne sonore celebri (tra cui Schindler’s List di John Williams) e ha ricevuto un numero impressionante di premi e onorificenze. Ma oltre ai riconoscimenti, ciò che ha reso Perlman una figura amata è la sua capacità di comunicare: con il violino, ma anche con la voce, il sorriso, l’ironia. Perlman è un musicista che emoziona e un insegnante che ispira.

Dove è stato girato il documentario?

Il documentario è stato realizzato tra gli Stati Uniti e l’Europa. Le scene si muovono tra la casa di New York, dove Perlman si racconta in momenti di grande autenticità, le aule della Aspen Music School in Colorado, gli studi di registrazione e i teatri europei dove si esibisce davanti a un pubblico che lo accoglie con entusiasmo. Il tutto con una fotografia intima e una narrazione che alterna passato e presente, pubblico e privato.

Mezzo ad agosto: giovani talenti e grandi maestri

L’omaggio a Perlman si inserisce all’interno di una più ampia programmazione estiva che vede protagonisti anche i giovani musicisti. Mezzo TV dedica il mese di agosto alla valorizzazione delle nuove generazioni della musica classica e della danza, trasmettendo le finali delle più prestigiose competizioni europee.

Tra innovazione e tradizione, l’offerta di Mezzo ad agosto diventa così un vero e proprio festival per chi ama lasciarsi sorprendere dall’arte.

Quando e dove vedere l’omaggio a Perlman

L’appuntamento con l’Omaggio a Perlman è fissato per lunedì 25 agosto a partire dalle ore 20:20 su Mezzo, il canale di riferimento per la musica classica, il jazz e la danza, disponibile gratuitamente sulla piattaforma satellitare tivùsat al canale 49.

Un invito a concedersi una serata speciale, da vivere con il volume alzato e il cuore aperto.

Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: i migliori programmi di musica, le migliori serie tv, i migliori programmi di intrattenimento e i film.

Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.