La magica Notte degli Oscar 2025 in diretta su Rai 1
Arriva l’evento più atteso del mondo del cinema con la Notte degli Oscar 2025: la 97ª edizione degli Academy Awardssi svolgerà il 2 marzo 2025 al Dolby Theatre di Los Angeles. Un’edizione di grandi sorprese: anche quest’anno potremo seguire la cerimonia in diretta su Rai 1, con uno speciale condotto da Alberto Matano. Accanto al conduttore, ospiti e protagonisti del cinema italiano accompagneranno il racconto della serata di gala, con un inviato speciale direttamente dal red carpet degli Academy Awards.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema tra premiazioni, red carpet e commenti a caldo. Scopriamo insieme gli orari e il calendario della Notte degli Oscar 2025.
Dove vedere la Notte degli Oscar 2025?
La notte degli Oscar 2025 sarà trasmessa in diretta e in chiaro su Rai 1, per permettere a tutti gli spettatori italiani di vivere l’emozione della cerimonia da vicino, momento per momento. Come sempre, sarà una notte ricca di emozioni e colpi di scena, con una sfilata di star in trepidante attesa di scoprire chi conquisterà l’ambita statuetta sul palco del Dolby Theatre.
Orari e calendario della Notte degli Oscar 2025
La Notte degli Oscar 2025 segue il fuso orario statunitense e quindi durerà tutta la notte. Ecco, in particolare, come sarà strutturata la cerimonia:
- Domenica 2 marzo 2025 – Ore 23:30: inizio della diretta su Rai 1 con lo speciale “Oscars – La Notte in Diretta”. Insieme alla presentazione di Matano, intervengono ospiti del mondo del cinema per analizzare pronostici e retroscena.
- Lunedì 3 marzo 2025 – Ore 01:00: inizio ufficiale della cerimonia al Dolby Theatre di Los Angeles, con la conduzione di Conan O’Brien.
- Fine prevista tra le 3:30 e le 4:00 del mattino (ora italiana), con la consegna del premio più atteso: Miglior Film.
Previsioni della Notte degli Oscar 2025
Come ogni anno, anche la Notte degli Oscar 2025 è uno degli eventi più attesi ed emozionanti per il mondo del cinema. Ci aspettiamo grandi colpi di scena? Chi sono i favoriti? Tra tutti i premi, sicuramente il Miglior Film è il più ambito. Ecco alcuni pronostici e i titoli più quotati:
- “Emilia Perez” di Jacques Audiard, con un cast internazionale e un forte impatto sociale;
- “The Brutalist”, un dramma intenso con una performance eccezionale di Adrien Brody;
- “Anora”, una pellicola indie che ha conquistato la critica;
- “The Substance”, con una magistrale interpretazione di Demi Moore, data come favorita per il premio di Miglior Attrice.
Sul fronte maschile, quest’anno Adrien Brody sembra in pole position per il suo secondo Oscar come Miglior Attore. La categoria Miglior Regia, invece, potrebbe riservare sorprese con Yorgos Lanthimos e Christopher Nolan in lizza. Tra gli attori non protagonisti, invece, Zoe Saldana e Kieran Culkin sembrano già favoriti alla vittoria.
Quali sono le novità dell’edizione 2025?
Una delle maggiori innovazioni di quest’anno riguarda la categoria Miglior Canzone Originale: l’Academy elimina infatti le tradizionali esibizioni dal vivo, per sostituirle con momenti dedicati ai compositori e agli autori. Durante la cerimonia, questi ultimi racconteranno la creatività e il significato delle loro opere. Secondo il CEO dell’Academy Bill Kramer e la Presidente Janet Yang, questa scelta intende celebrare “la sinergia creativa e lo spirito collaborativo”alla base del cinema.
Più in generale, la cerimonia di quest’anno sarà anche un omaggio a Los Angeles, duramente colpita dagli incendi che hanno devastato la regione. L’Academy ha annunciato che l’evento metterà in luce la bellezza, la resilienza e l’ottimismodella città, rendendo tributo al suo ruolo storico come capitale mondiale del cinema.