La Grecia a tavola: l’appuntamento su Food Network tra profumi e ricette senza tempo
C’è qualcosa di suggestivo ed evocativo nella cucina greca: un profumo che arriva da lontano, un gesto antico, un ingrediente che racconta il mare. Tutto questo lo ritroviamo qui: La Grecia a tavola, il nuovo programma di Food Network, al canale 53 di tivùsat, in onda dal 25 luglio. Un viaggio tra le isole dell’Egeo e dell’Ionio, guidati dalla voce e dalle mani di Charalampos Ntoumazios, cuoco e divulgatore gastronomico con un amore viscerale per la sua terra.
Il format è semplice ma efficace: ogni puntata è un piccolo racconto fatto di sapori, paesaggi e memoria. Scopriamo insieme come funziona il programma e quali sono le puntate.
Di cosa parla La Grecia a tavola: la trama del programma
Attraverso una serie di episodi ambientati in location suggestive, Charalampos ci accompagna in un viaggio gastronomico alla scoperta di ricette autentiche della tradizione greca. La struttura di ogni puntata è pensata per essere fruibile, concreta e allo stesso tempo evocativa: si parte da una regione o da un ingrediente simbolico per costruire un menù completo, che include antipasto, piatto principale e dolce.
Ma quello che rende La Grecia a tavola straordinaria è il contesto in cui tutto avviene. Ogni preparazione è incastonata in un racconto più ampio: storie di famiglia, tradizioni tramandate oralmente, leggende popolari e curiosità locali.
Chi è Charalampos Ntoumazios, protagonista del programma
Charalampos Ntoumazios è l’ambasciatore della cultura culinaria ellenica nel nuovo programma di Food Network. Con il suo approccio empatico e competente, guida lo spettatore attraverso la complessità della cucina greca. Ogni piatto è replicabile anche a casa e il suo modo di raccontare riesce a far percepire il legame tra il cibo e l’identità, tra il piatto e la terra da cui nasce.
Le puntate: piatti tipici greci da scoprire a ogni episodio
Ogni episodio è dedicato a un diverso angolo della Grecia e alle sue specialità regionali, componendo un mosaico variegato e sorprendente. Il menù cambia di volta in volta, tra piatti noti e gemme nascoste della cucina popolare:
- Baklavas vegetariano – una rivisitazione salata e inedita del classico dolce a base di pasta fillo, arricchita da ingredienti di stagione e formaggi locali.
- Dakos – antipasto tipico di Creta, fresco e croccante, realizzato con pane biscottato, pomodori maturi, feta sbriciolata, origano e un filo d’olio extravergine.
- Spanakoriso – piatto semplice ma identitario, a base di spinaci e riso, simbolo della cucina contadina e del rapporto diretto con la natura.
Accanto a questi, trovano spazio piatti meno conosciuti ma ricchi di fascino, ognuno introdotto con aneddoti e spiegazioni legate alle abitudini locali, alla stagionalità e al senso del “fare insieme” che è alla base della convivialità greca.
Dove è stato girato La Grecia a tavola: location e ambientazioni
La scelta delle location è parte integrante del programma. Ci troviamo tra vere cucine, cortili affacciati sul mare, terrazze assolate, piccoli villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. Le riprese sono state realizzate tra isole iconiche del Mediterraneo greco – da Creta a Naxos, da Paros alle Sporadi – con incursioni anche nell’entroterra.
Quando e dove vanno in onda le puntate
La prima puntata di La Grecia a tavola va in onda giovedì 25 luglio, alle 22:00 su Food Network, al canale 53 su tivùsat.
L’appuntamento è ogni venerdì sera alla stessa ora.
Continua a seguire tivù la guida per rimanere aggiornato su tutti i principali appuntamenti sportivi, film e le rassegne cinematografiche, i documentari e i programmi di intrattenimento della televisione italiana.
Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.