Keith Jarrett al Lugano Jazz Festival 1986 su Mezzo

keith jarrettPer gli amanti del jazz, e non solo, appuntamento imperdibile su Mezzo, il canale presente sulla piattaforma gratuita satellitare tivùsat al numero 49 del telecomando.

Mezzo rende omaggio al jazz con una ricca scaletta. L’evento di punta è il concerto dello Standards Trio del 1986, la celebre formazione composta dal pianista statunitense Keith Jarrett, dal contrabbassista Gary Peacock e dal batterista Jack DeJohnette.

Il pubblico potrà così rivivere una delle performance più importanti della carriera di questi grandi artisti. Sul palco, il trio darà vita a un’alchimia perfetta, sulle note di: My Funny Valentine, Old Folks, All The Things You Are e I Fall In Love Too Easily.

L’appuntamento è fissato per stasera alle 23.45 su Mezzo. Gli appassionati del genere potranno non solo godere di questo evento leggendario ma anche dei numerosi concerti jazz in programma nei mesi di maggio e giugno 2024 sul canale televisivo.

Mezzo, il canale dedicato alla musica

Mezzo, da più di 25 anni incanta i telespettatori con un accurato ed ampio palinsesto: concerti, opera, musica sinfonica, musica sacra, jazz, danza, balletti e documentari ma anche interviste ed esibizioni dei nuovi prodigi, delle star musicali di oggi e delle leggende del passato. Da Londra a New York, da Parigi a Vienna, Mezzo porta nelle case il meglio dei cartelloni internazionali.

Trasmesso in oltre 80 Paesi, Mezzo raggiunge più di 28 milioni di famiglie nel mondo e dal 2016 è presente su tivùsat. 

Keith Jarrett al Lugano Jazz Festival 1986

Stasera Mezzo proporrà l’esibizione di uno dei più grandi pianisti di jazz di tutti i tempi, Keith Jarrett, al Lugano Jazz Festival del 1986.

Nato nel 1945 in Pennsylvania, Jarrett iniziò la sua carriera negli anni ’60 collaborando con giganti come Miles Davis e Art Blakey. Dotato di un innato talento per l’improvvisazione, ha attraversato generi come il jazz, la musica classica e il folk, riuscendo a fondere tutte le principali influenze musicali in un personalissimo stile.

Nel concerto di Lugano, Jarrett si esibì con il celebre Standards Trio, formato insieme al contrabbassista Gary Peacock e dal batterista Jack DeJohnette, con cui diede vita a numerosi album di successo a partire dagli anni ’70.

Ad oggi Jarrett è riconosciuto come uno dei più importanti artisti del Novecento per versatilità e capacità espressiva. Il concerto proposto da Mezzo, della durata di 54 minuti, darà quindi l’opportunità di apprezzare ancora una volta il genio di questo grande artista.

Il meglio del jazz su Mezzo: gli appuntamenti di maggio e giugno 2024

Mezzo propone nelle prossime settimane un’offerta davvero ricca per tutti gli amanti del jazz. Oltre al concerto di Keith Jarrett di stasera, sono in programma numerosi altri eventi da non perdere nel palinsesto di maggio e giugno.

La proposta jazz di maggio 2024

A dispetto dei suoi 88 anni, Michel Portal mantiene intatta la capacità di incantare il pubblico attraverso il clarinetto. Questo mese, Portal sarà protagonista su Mezzo in due appuntamenti:

  • Michel Portal ‘MP 85′, Nancy Jazz Pulsations – giovedì 23 maggio, ore 20.30: al Nancy Jazz Pulsations, Michel Portal si esibisce insieme a un ensemble di collaboratori di altissimo livello, tra cui il pianista Bojan Z, il trombonista Nils Wogram, il bassista Bruno Chevillon e il batterista Lander Gyselinck. La performance, intitolata “MP 85″, dura 1 ora e 9 minuti.
  • Michel Portal, Jazz à la Villette – giovedì 23 maggio, ore 22.30: successivamente, alle 22.30, Michel Portal sale sul palco del Jazz à la Villette a Parigi, accompagnato dagli stessi straordinari musicisti, per un concerto di 1 ora e 21 minuti.

La proposta jazz di giugno 2024

II jazz su Mezzo a giugno prosegue con una serie di appuntamenti che mettono in luce voci femminili straordinarie e storiche esibizioni. Al centro della programmazione: Dee Dee Bridgewater e Sandra Nkaké. Le artiste combineranno intimità e virtuosismo in performance imperdibili:

  • Dee Dee Bridgewater, Bayfront Jazz Festival – giovedì 6 giugno, ore 20.30: Dee Dee Bridgewater si esibisce con la Memphis Soulphony. Il concerto, tenutosi al Bayfront Jazz Festival di Miami nel 2021, dura 1 ora e 21 minuti.
  • Sandra Nkaké [Elles], Le Mans Jazz – giovedì 6 giugno, ore 22.00: subito dopo a farsi spazio nel palinsesto di Mezzo troviamo Sandra Nkaké, che sale sul palco del Le Mans Jazz insieme a Jî Drû (voce, flauto, tastiere) e Paul Colomb (violoncello). La performance dura 46 minuti.

Il viaggio nel jazz proseguirà con tre concerti storici dal Lugano Jazz Festival:

  • Sun Ra Arkestra – giovedì 20 giugno, ore 20.30: il 20 giugno su Mezzo viene proposta un’esibizione della Sun Ra Arkestra, collettivo musicale jazz fondato e guidato dal compositore Sun Ra. La trasmissione, della durata di 46 minuti, riporta il concerto svoltosi a Lugano nel 1985. Nel collettivo, Sun Ra (tastiere, voce), Ronnie Brown (tromba), Tyrone Hill (trombone), Marshall Allen, John Gilmore, Ronald Wilson (sassofono), Danny Ray Thompson (flauto), Bruce Edwards (chitarra), Rollo Radford (basso), Avreeayl Amen Ra (batteria).
  • Manu Dibango – giovedì 20 giugno, ore 21.15: a prendersi la scena poco dopo, Manu Dibango, famoso musicista e compositore camerunese. Il concerto, svoltosi nel 1972 a Lugano, verrà trasmesso giovedì 20 giugno alle 21.15, per una durata totale di 1 ora e 10 minuti.
  • Jack DeJohnette Quintet – giovedì 20 giugno, ore 22.15: rimanendo a Lugano, ma spostandosi in avanti di due anni, Mezzo propone il concerto dal Jack DeJohnette Quintet, gruppo composto da Jack DeJohnette (batteria), Howard Johnson, Greg Osby, John Purcell (sassofono), Rufus Reid (basso).

Continua a seguire tivù la guida per conoscere tutte le curiosità e scoprire dove puoi seguire gli eventi musicali più importanti in tv.

​​Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e in HD.