Camilleri 100: il docufilm evento su Rai 1 per il centenario dello scrittore

Camilleri 100

Il 6 settembre 2025 è un anniversario speciale: i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri, scrittore, regista e drammaturgo che con i suoi libri e le sue storie ha fatto conoscere la Sicilia al mondo. Amava definirsi un “cantastorie” capace di mettere al servizio di tanti media differenti la sua immensa capacità affabulatoria.

Con più di trenta milioni di copie vendute e traduzioni in oltre trenta lingue, Camilleri è diventato un ambasciatore della cultura italiana, in grado di unire tradizione e innovazione, radici popolari e riflessione intellettuale. Per ricordarlo, Rai 1 propone in prima serata il docufilm “Camilleri 100”, diretto da Francesco Zippel e coprodotto da Rai Documentari, un’opera che ripercorre il suo straordinario percorso umano e artistico.

Scopriamo insieme il cast e tutti i dettagli del documentario speciale.

Camilleri 100: di cosa parla il documentario?

“Camilleri 100” è un viaggio emozionante che attraversa le molte sfaccettature di un autore capace di lasciare un segno indelebile nella letteratura, nel teatro e nella televisione. Materiali d’archivio, filmati inediti e testimonianze di chi lo ha conosciuto restituiscono l’immagine di un uomo complesso e ironico, profondamente legato alla sua terra e al tempo stesso universale.

Il documentario racconta il Camilleri narratore di gialli e creatore di personaggi indimenticabili, ma anche il regista teatrale, il docente all’Accademia e l’intellettuale che ha saputo interpretare il Novecento.

Le voci dei protagonisti

A rendere il racconto ancora più vivido sono le testimonianze di attori, scrittori e amici che hanno condiviso con lui momenti indimenticabili. Luca Zingaretti e Michele Riondino ripercorrono i ricordi dei set de Il commissario Montalbano e de Il giovane Montalbano, serie che hanno reso Camilleri una figura iconica sul piccolo schermo. Fiorello mostra invece il lato più intimo e divertente della loro amicizia, fatto di ironia e aneddoti personali.

Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini rievocano gli anni trascorsi come suoi allievi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, mentre Maurizio De Giovanni e Giancarlo De Cataldo sottolineano il suo ruolo di maestro nel panorama del giallo italiano. Arricchiscono il racconto anche Donatella Finocchiaro, Melania G. Mazzucco, Dajana Roncione, Francesco Bruni e le nipoti Alessandra e Arianna Mortelliti, che regalano uno sguardo familiare e affettuoso sul Camilleri privato.

Dove è stato girato il documentario?

Il docufilm, in anteprima mondiale il 5 settembre 2025, nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina, luogo che ha ospitato anche spettacoli, letture e concerti dedicati allo scrittore. Molti dei contributi sono stati realizzati a Roma, città in cui Camilleri si trasferì da giovane e dove ha trascorso gran parte della sua vita, tra studi, insegnamento e attività artistica.

Altri appuntamenti in TV

Le celebrazioni del centenario non si fermano al docufilm. La Rai propone infatti un’offerta a tutto tondo su tv, radio e digitale.

Su Rai Teche e Rai Cultura saranno trasmesse alcune delle interviste più significative rilasciate nel corso degli anni, che raccontano lo scrittore anche come programmista, autore e regista Rai.

Dal 9 settembre, in prima serata su Rai 1, prende il via il ciclo “Camilleri incontra Montalbano”, con 15 episodi selezionati della serie tv. Dal 15 ottobre, gli stessi episodi saranno visibili anche in 4K su Rai 4K al canale 210 di tivùsat.

Anche Rai Cultura dedica appuntamenti speciali: su Rai Storia andrà in onda Viaggio in Sicilia con Simonetta Agnello Hornby; su Rai 5 Il maestro senza regole con Teresa Mannino e Apprendisti stregoni. Camilleri racconta Eduardo; dal 14 settembre sempre su Rai 5 saranno trasmessi Il fantasma nella cabina e La carretta dei comici, diretto dallo stesso Camilleri.

Gli eventi del centenario

Il centenario di Camilleri è stato celebrato anche con iniziative dal vivo tra Taormina e Roma. Al Teatro Antico di Taormina si sono svolti il concerto “Zara Zabara” della cantautrice Olivia Sellerio e una serata speciale con Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Donatella Finocchiaro e Massimo Venturiello, accompagnati dalle musiche di Franco Piersanti.

A Roma, la Casa del Cinema ha proiettato Conversazione su Tiresia, ultimo lavoro teatrale scritto e interpretato da Camilleri, proposto con un backstage inedito e le musiche di Roberto Fabbriciani.

Un’eredità che continua

Il centenario, promosso dal Fondo Andrea Camilleri con il Comitato Nazionale Camilleri 100, segna l’inizio di un anno di celebrazioni in tutta Italia. “Camilleri 100” non è solo un documentario, ma un invito a riscoprire l’opera di uno scrittore che ha trasformato la lingua italiana contaminandola con le sfumature del dialetto siciliano, regalando al pubblico storie e personaggi entrati nella memoria collettiva.

La sua voce, sempre lucida e mai banale, continua a risuonare oggi come ieri, mantenendo intatta la sua attualità. Tra le sue frasi più celebri: “Ascoltate sempre le ragioni degli altri, fino in fondo, anche quando non coincidono con le vostre.”

Quando e dove va in onda Camilleri 100?

Il documentario “Camilleri 100” va in onda sabato 6 settembre 2025 alle 21.30 su Rai 1, in prima visione assoluta. Le celebrazioni continueranno per tutta la settimana con una programmazione speciale che include il ciclo “Camilleri incontra Montalbano” e numerosi appuntamenti su Rai Cultura e Rai Radio.

Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: le più importanti cerimonie e approfondimenti, le migliori serie tv, i film e i programmi di intrattenimento.

Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.