82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: il grande cinema torna su Iris dal 24 agosto

La Laguna di Venezia torna a fare da palcoscenico alla settima arte. Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, arriva l’82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: uno degli eventi più attesi e prestigiosi al mondo insieme agli Oscar e al Festival di Cannes.

Per chi non potrà essere fisicamente al Lido, c’è una buona notizia: Iris racconterà la Mostra con una programmazione speciale che porterà gli spettatori direttamente nel cuore della manifestazione. A guidare il racconto, la giornalista e critica cinematografica Anna Praderio, volto storico del TG5, con la sua rubrica Note di Cinema da Venezia.

Un programma speciale: quattro appuntamenti, un solo filo conduttore

Ad accompagnare il pubblico lungo tutte le tappe dell’82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ci sono quattro appuntamenti speciali con interviste esclusive, reportage dalla Laguna, immagini dai red carpet e approfondimenti sui film in concorso e fuori concorso.

Ecco il calendario da segnare in agenda per il mese di agosto:

  • Domenica 24 agosto: una puntata-evento che anticipa l’atmosfera della Mostra con reportage, curiosità, focus sui protagonisti e uno sguardo agli arrivi più attesi.
  • Domenica 31 agosto: uno speciale dedicato alle prime giornate del Festival, tra proiezioni in anteprima e reazioni della critica internazionale.
  • Domenica 7 settembre: riflettori sui vincitori dei Leoni, i momenti cult della seconda settimana e gli ospiti più applauditi.

    Note di Cinema da Venezia racconterà il festival nel corso di vari appuntamenti in day-time, poi riproposti in seconda serata..

Grandi nomi, grandi storie: i film più attesi dell’edizione 2025

L’edizione 2025 dell’82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si preannuncia tra le più brillanti degli ultimi anni, con un parterre di registi e star che promette di far parlare di sé. Secondo le indiscrezioni, la serata d’apertura vedrà protagonista La Grazia, il nuovo e attesissimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, pronto a incantare ancora una volta il pubblico con la sua estetica visionaria.

Tra i titoli più chiacchierati e probabili in concorso o fuori concorso troviamo:

  • Frankenstein di Guillermo Del Toro, rivisitazione del classico tra horror e poesia
  • A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, thriller d’azione dal taglio politico
  • Jay Kelly di Noah Baumbach, dramma familiare tra ironia e introspezione
  • After the Hunt di Luca Guadagnino, che torna a Venezia dopo il successo internazionale di Challengers
  • Bugonia di Yorgos Lanthimos, un viaggio surreale nei meccanismi del potere
  • Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, che promette atmosfere rarefatte e colonna sonora cult

Grande attesa anche per i film italiani in rampa di lancio: Duse di Pietro Marcello, omaggio alla leggendaria Eleonora Duse; Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, con la sua inconfondibile cifra documentaristica; Un anno di scuola di Laura Samani, racconto di formazione ambientato nel Nordest; Il maestro di Andrea Di Stefano. Senza dimenticare l’anteprima della serie Portobello, diretta da Marco Bellocchio, che unisce qualità cinematografica e linguaggio seriale.

Dove si svolge l’82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Il Lido di Venezia è da sempre l’anima della Mostra: tra la Sala Grande, il Palazzo del Cinema e le passerelle glamour, il quartiere diventa per due settimane il punto di incontro tra autorialità, star system e pubblico. Anche quest’anno, sotto la direzione artistica di Alberto Barbera, il Festival sarà organizzato dalla Biennale di Venezia e presieduto da Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e intellettuale dalla visione lucida e anticonvenzionale.

Presidente della giuria sarà Alexander Payne, regista due volte premio Oscar, mentre i Leoni d’Oro alla carriera andranno a due icone della storia del cinema: Werner Herzog, maestro del documentario estremo e della fiction visionaria, e Kim Novak, indimenticabile protagonista del cinema americano degli anni ’50 e ’60.

Quando e dove vanno in onda le puntate

Per chi ama il cinema e non vuole perdersi le emozioni della Mostra, le quattro tre puntate andranno in onda su Iris al canale 11 di tivùsat secondo questa programmazione:

  • Domenica 24 agosto
  • Domenica 31 agosto – I primi giorni del Festival
  • Domenica 7 settembre – Vincitori e star della seconda settimana

Ogni episodio sarà trasmesso in day-time e riproposto in seconda serata, per permettere a tutti di entrare nel cuore della manifestazione, anche da casa.

Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: le più importanti cerimonie e approfondimenti, le migliori serie tv, i film e i programmi di intrattenimento.

Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.