D’Amore e d’Abruzzo: il nuovo programma di cucina su Food Network dal 28 settembre
Se dico Abruzzo, a quale piatto pensi? Dal 28 settembre, ogni domenica alle 22:00, su Food Network lo scopriamo nel nuovo programma D’Amore e d’Abruzzo. Il format porta sul piccolo schermo l’anima più autentica della regione: un viaggio sentimentale attraverso i borghi, le montagne e le coste abruzzesi, raccontati con il linguaggio universale della cucina.
L’idea nasce dall’omonimo libro di Paride Vitale, che ora diventa racconto televisivo grazie a una produzione firmata da Casta Diva per Warner Bros Discovery. Al suo fianco, lo chef Davide Nanni, pronto a trasportare gli spettatori dentro la sua cucina “wild”, fatta di memoria, passione e autenticità.
Cucina e territorio: un format che emoziona
Il cuore del nuovo programma D’Amore e d’Abruzzo è la cucina tradizionale della regione. Le ricette diventano strumenti per raccontare identità, stor22ie familiari e tradizioni locali. Ogni puntata unisce il piacere della tavola alla scoperta di un paesaggio: dalle zuppe di legumi alle erbe spontanee raccolte in montagna, dai formaggi artigianali all’agnello cucinato secondo riti antichi.
La forza del programma è proprio questa: far vivere allo spettatore l’esperienza di un viaggio enogastronomico, dove i piatti sono da gustare, ma anche da vivere come parte di una cultura millenaria.
I protagonisti di D’Amore e d’Abruzzo
A rendere speciale il racconto televisivo sono due figure complementari: da un lato la capacità narrativa e brillante di Paride Vitale, dall’altro l’anima genuina e selvaggia della cucina di Davide Nanni. Insieme formano una coppia televisiva inedita e affiatata:
- Paride Vitale: è imprenditore della comunicazione e volto televisivo, già apprezzato per la sua partecipazione a Pechino Express e per la conduzione di Viaggi Pazzeschi su Sky Uno e Tv8. Il suo amore per la terra d’origine è il filo narrativo che tiene insieme l’intero progetto.
- Davide Nanni: conosciuto come lo “chef wild”, porta con sé una cucina istintiva e autentica, fatta di gesti semplici e ingredienti veri. Con oltre centomila follower sui social, è diventato un punto di riferimento per chi cerca piatti che sanno di casa e di tradizione.
Le location: un Abruzzo da cartolina
Il programma è stato girato nei luoghi più suggestivi della regione. Nel programma, l’Abruzzo appare come un grande set naturale:
- Le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, cuore pulsante della biodiversità italiana
- La suggestiva Costa dei Trabocchi, con le sue palafitte sul mare diventate simbolo della tradizione marinara
- Sulmona, patria della cultura e della pasticceria abruzzese, e gli eremi celestiniani incastonati tra le rocce
- Il romantico Lago di Scanno, tra i più fotografati d’Italia
- Le colline vitivinicole che custodiscono i vini autoctoni della regione.
- Le maestose vette del Gran Sasso, simbolo di forza e natura incontaminata
- La storica Transiberiana d’Italia, uno dei percorsi ferroviari panoramici più affascinanti d’Europa
Ogni location è una tappa di un percorso che unisce natura, cucina e comunità locali e presenta il programma come un vero atlante dei sapori abruzzesi.
Le puntate: storie e sapori in ogni episodio
Ogni episodio è costruito come una tappa di viaggio: un piatto guida la narrazione e diventa occasione per incontrare persone, scoprire tradizioni e riportare in vita ricette che rischiavano di essere dimenticate. Oltre a chef e cuochi, ci sono anche pastori, nonne, artigiani del gusto e produttori locali, che contribuiscono a mantenere vivo il patrimonio gastronomico abruzzese.
Tra gli appuntamenti più attesi ci sono le ricette di montagna cucinate nei rifugi, i piatti marinari serviti nei trabocchi, le specialità dolciarie di Sulmona e i brindisi con i vini autoctoni. Ogni puntata è un mosaico fatto di gusto, emozione e paesaggio.
Anteprima speciale a Pescasseroli
Prima della messa in onda, il programma avrà una presentazione speciale il 26 settembre a Pescasseroli, nella sala del cinema Ettore Scola, nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo. L’evento vedrà la partecipazione di Paride Vitale e Davide Nanni e rappresenta un simbolico ritorno alle origini, visto che Pescasseroli è il paese natale di Vitale.
Quando e dove seguire D’Amore e d’Abruzzo
L’appuntamento con D’Amore e d’Abruzzo è fissato per ogni domenica alle 22:00 a partire dal 28 settembre su Food Network, al canale 53 di Tivùsat.
Per rimanere aggiornato su tutti i programmi di intrattenimento e approfondimento continua a seguire tivù la guida. Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e in HD.