Simon Coleman torna su Rai 1: misteri in Provenza e tenerezze familiari nella nuova stagione
Dopo aver conquistato il pubblico italiano con il suo mix originale di crime e commedia, Simon Coleman torna su Rai 1 in prima visione assoluta con nuove puntate. Un ritorno attesissimo per il detective più empatico del piccolo schermo, capace di risolvere crimini complessi senza mai perdere di vista ciò che conta davvero: la famiglia.
A partire dal 29 luglio 2025, le indagini del detective tornano a tenerci compagnia. Scopriamo insieme i dettagli.
La trama: un detective con tre nipoti e molti segreti
Simon Coleman, ex poliziotto sotto copertura a Parigi, ha cambiato radicalmente vita dopo un evento tragico: la morte della sorella e del cognato. Da quel momento, ha scelto di trasferirsi ad Aix-en-Provence, nel sud della Francia, per occuparsi dei tre nipoti rimasti orfani: Violette, Clara e Sam.
Il nuovo ruolo di tutore legale si intreccia con la sua attività nella polizia locale, dove Simon mette a frutto le sue straordinarie capacità investigative per affrontare casi intricati che scuotono la comunità. Ma le sue vere sfide non si limitano alle indagini: destreggiarsi tra genitorialità improvvisata, rapporti professionali e una complessa relazione sentimentale lo mette ogni giorno alla prova.
Tra colazioni in famiglia, interrogatori, primi amori adolescenziali e vecchie ferite ancora aperte, la serie riesce a fondere con naturalezza i toni del giallo con quelli della commedia e del dramma umano.
Il cast di Simon Coleman
Una delle forze della serie è il suo cast corale, capace di restituire autenticità e ritmo a ogni episodio. Ecco i principali protagonisti:
- “Simon Coleman” è interpretato da Jean-Michel Tinivelli
- “Chloé”, collega e partner investigativa di Simon, è interpretata da Flavie Péan
- “Violette”, la nipote maggiore, è interpretata da Lilie Sussfeld
- “Clara”, sensibile e acuta, è interpretata da Romane Libert
- “Sam”, il più piccolo e intuitivo, è interpretato da Noam Kourdourli
- “Gérard”, tenente pragmatico, è interpretato da Ted Etienne
- “Sandra”, commissaria della stazione locale, è interpretata da Alika Del Sol
- “Nathalie”, vicina di casa e figura affettiva ricorrente, è interpretata da Vanessa Guedj
- “Capitana Moreau”, nuova figura chiave della stagione, è interpretata da Diane Robert
Il protagonista, Jean-Michel Tinivelli, è già noto al pubblico francese per il suo ruolo in Alice Nevers – Professione giudice. Con Simon Coleman, dà vita a un personaggio complesso, capace di mostrare durezza e dolcezza con la stessa naturalezza.
Dove è stata girata: la luce del sud della Francia
Le riprese della serie si sono svolte ad Aix-en-Provence, nel cuore della Provenza. La cittadina, famosa per la sua architettura, i mercati all’aperto e i paesaggi colorati, si trasforma in una cornice ideale per ospitare una narrazione sospesa tra realtà e finzione.
La Provenza non è solo un contesto estetico, ma un elemento narrativo: i suoi contrasti – tra quiete e tensione, tra luce e mistero – riflettono perfettamente il doppio registro della serie. Le indagini di Simon si muovono tra campi di lavanda, antiche dimore, pasticcerie, aziende locali e vicoli stretti in cui il passato non smette di fare capolino.
Come siamo rimasti? Tra nuove consapevolezze e vecchie ferite
Nella stagione precedente, Simon aveva fatto pace con la sua nuova dimensione familiare, pur senza abbandonare del tutto il proprio passato. Le tensioni con Nathalie, la gestione della crescita dei tre nipoti e la necessità di trovare un equilibrio tra la sua vocazione professionale e la nuova responsabilità genitoriale, avevano messo in luce la fragilità e la resilienza del personaggio.
Il finale lasciava aperte diverse questioni: riuscirà Simon a costruire una vera casa per i ragazzi? La relazione con Nathalie potrà superare le reciproche diffidenze? E sul lavoro, sarà in grado di mantenere la lucidità necessaria senza farsi sopraffare dal peso delle emozioni?
Regia, stile e scrittura
La regia è firmata da Sandra Perrin e Nicolas Copin, che riescono a mantenere un tono elegante e misurato anche nei momenti più concitati. Il montaggio serrato e le ambientazioni luminose danno ritmo alla narrazione senza mai sacrificare i dettagli psicologici dei personaggi.
I dialoghi, spesso punteggiati di ironia, rendono la serie accessibile anche a chi non è fan del genere crime più classico. Merito di una sceneggiatura che punta tutto sulla relazione tra le persone, rendendo ogni episodio una piccola storia compiuta all’interno di un disegno più ampio.
Quando e dove vederlo
Le nuove puntate di Simon Coleman andranno in onda su Rai 1 dal 29 luglio.
Continua a seguire tivù la guida per rimanere aggiornato su tutte le serie, i film e le rassegne cinematografiche, i programmi di intrattenimento della televisione italiana, gli appuntamenti sportivi più importanti e i documentari. Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.
Photo copyright: Beta Film