Eurovision 2025: su Rai l’appuntamento con il palcoscenico più importante d’Europa
Luci puntate su Basilea, dove dal 13 al 17 maggio 2025 si terrà la 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest, la competizione musicale europea che celebra la diversità culturale e le sonorità dei Paesi partecipanti. Dopo la vittoria della Svizzera nel 2024 con The Code di Nemo, sarà la St. Jakobshalle a ospitare l’evento.
La scenografia, ideata da Florian Wieder, s’ispirerà alle montagne riflettendo la diversità linguistica della Svizzera. Lo slogan ufficiale dello show “Unity, Shapes, Love” celebra unione, pace, diversità e talento. L’Italia sarà in prima fila: Lucio Corsi è il rappresentante ufficiale, ma anche Gabry Ponte gareggia per San Marino. E non è tutto: il nostro Paese sarà presente anche nella conduzione e persino nei testi di altri brani in gara, in un’edizione più italiana che mai.
Scopriamo tutto su partecipanti, conduttori e programmazione TV dell’Eurovision 2025.
Eurovision 2025: come funziona?
L’Eurovision Song Contest è tra gli eventi musicali più attesi dell’anno: un vero show globale che mescola musica, geopolitica e spettacolo.
Nel 2025, saranno 37 i Paesi in gara. Le due semifinali selezioneranno i finalisti che, insieme ai Big Five (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) e alla Svizzera (Paese ospitante), accederanno alla grande finale del 17 maggio.
Ogni Paese assegna punteggi con un sistema combinato tra giuria nazionale e televoto. Alcuni Stati possono votare anche se non si esibiscono in quella semifinale: l’Italia voterà nella prima semifinale del 13 maggio, insieme a Spagna e Svizzera.
Dove si svolge l’Eurovision 2025?
L’edizione 2025 si tiene a Basilea, città cosmopolita al confine con Germania e Francia, famosa per la sua vitalità artistica.
Il cuore dell’evento sarà la St. Jakobshalle, storica arena che ospiterà semifinali e finale. È la terza volta che la Svizzera ospita l’Eurovision, dopo il 1956 (prima edizione in assoluto) e il 1989.
Chi sono gli italiani in gara all’Eurovision 2025?
Eurovision 2025: l’Italia sarà grande protagonista in molteplici forme.
Lucio Corsi per l’Italia
Il rappresentante ufficiale è Lucio Corsi, cantautore toscano che porterà sul palco Volevo essere un duro, brano con cui ha conquistato il secondo posto a Sanremo 2025, oltre al Premio della Critica Mia Martini e al Disco d’Oro.
Corsi si esibirà fuori concorso nella prima semifinale e poi in gara durante la finale del 17 maggio.
Gabry Ponte per San Marino
La Repubblica di San Marino ha scelto un nome iconico: Gabry Ponte, DJ e producer torinese. Il suo brano Tutta l’Italia, vincitore del San Marino Song Contest, promette sonorità esplosive e appeal internazionale.
Altri legami italiani in gara
- Estonia: Espresso Macchiato di Tommy Cash è un ironico omaggio alle abitudini italiane.
- Albania: il duo Shkodra Elektronike è formato da Kole Laca (ex Teatro degli Orrori) e Beatriçe Gjergji, entrambi cresciuti in Italia.
- Malta: Mariana Conte, in gara per l’isola, ha radici napoletane.
Chi partecipa all’Eurovision 2025?
Saranno 37 i Paesi in gara, con due importanti ritorni come quello del Montenegro. Molti artisti partecipano dopo decenni di assenza. Solo 14 canzoni su 37 sono interamente in inglese: un dato che conferma il ritorno all’uso delle lingue madri per rafforzare l’identità nazionale.
Dove vedere Eurovision Song Contest 2025?
Eurovision 2025 in diretta e in prima serata, con ampia copertura su TV e radio.
1ª Semifinale – 13 maggio ore 21 su Rai 2
Prima metà: Svezia, Ucraina, Slovenia, Islanda, Estonia, Polonia, Portogallo
Seconda metà: Paesi Bassi, Azerbaigian, Albania, San Marino, Belgio, Cipro, Croazia, Norvegia
Big che votano: Svizzera, Italia, Spagna
2ª Semifinale – 15 maggio ore 21su Rai 2
Prima metà: Austria, Lituania, Armenia, Montenegro, Grecia, Irlanda, Australia, Lettonia
Seconda metà: Cechia, Israele, Malta, Finlandia, Danimarca, Lussemburgo, Georgia, Serbia
Big che votano: Germania, Francia, Regno Unito
Finale – 17 maggio ore 20:40 su Rai 1
In finale, gareggeranno i 10 qualificati per ciascuna semifinale, i Big Five e la Svizzera.
Chi conduce l’Eurovision 2025?
Sul palco dell’Eurovision 2025 quest’anno troviamo inevitabilmente Michelle Hunziker – primo volto femminile ad aver condotto sia Sanremos sia Eurovision fuori dall’Italia. Insieme a lei, Sandra Studer, icona della televisione svizzera, e Hazel Brugger, comica, scrittrice e influencer.
Dall’Italia, commentatori e giornalisti seguiranno l’evento atteso. Gabriele Corsi per primo è confermato per il quinto anno consecutivo. Insieme a lui ci sarà BigMama, artista già presidente della giuria italiana nel 2024. I due compaiono anche nel promo ufficiale Rai, in un divertente omaggio a Il Diavolo veste Prada.
Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: i migliori programmi di musica, le migliori serie tv, i migliori programmi di intrattenimento e i film.
Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.
Foto di: Alessandro Zambianchi per gentile concessione Ufficio Stampa Rai