Su Museum in onda il documentario “Caravaggio – Within the Frame”: luci e ombre dell’artista barocco in 4K!

Within the frame caravaggioQuesta settimana, Museum ci guida in un viaggio alla scoperta del genio di Michelangelo Merisi, il tormentato e rivoluzionario pittore italiano universalmente noto come Caravaggio. Con il documentario Within the Frame – Caravaggio, il telespettatore può ripercorrere la vita e le opere di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Non è la prima volta che il pittore italiano si rende protagonista di un documentario trasmesso sulla rete. Tra le altre messe in onda troviamo Enquête d’Art – L’Annonciation – Caravage e Within the frame – Galerie Borghèse. Il primo, della durata di 26 minuti, si concentra su “L’Annunciazione”, dipinto che, dopo un’attribuzione iniziale incerta, è stato ricollocato nella produzione artistica del Caravaggio; l’altro, invece, racconta la storia di Galleria Borghese e di come divenne sede di capolavori firmati da artisti del calibro di Da Vinci e Caravaggio.

L’appuntamento con Within the Frame – Caravaggio è previsto per domenica 2 giugno alle ore 22.10 su Museum, al canale 220 di tivùsat. Museum è uno dei 7 canali in 4K presenti nel bouquet di  tivùsat. Seguire un documentario, un film o un grande evento sportivo in 4K renderà ancora più coinvolgente l’esperienza visiva. Infatti, grazie alla tecnologia del 4K Ultra HD, il telespettatore potrà ammirare nei minimi particolari i dettagli di un’opera artistica,  avendo l’impressione di essere all’interno del museo. 

La serie di documentari Within the Frame

Within the Frame è una serie documentaristica che racconta l’arte con un linguaggio chiaro e diretto, adatto sia a un pubblico di esperti che di neofiti. Prodotta nel 2013 da Purescreens, la serie vanta 110 episodi che conducono lo spettatore in vere e proprie “mostre virtuali”.

Ogni puntata presenta con cura filologica 10 opere accomunate dal medesimo filone tematico, artista o collezione museale. I dettagli delle tele e delle sculture vengono svelati attraverso i primi piani, mentre approfondimenti di studiosi e storici dell’arte pongono le giuste coordinate per collocare ogni capolavoro nel suo tempo.

Un format di qualità che rinnova l’impegno di Museum nel rendere l’arte accessibile a tutti, presentando le opere di maestri come Leonardo da Vinci, Paul Cézanne, gli Impressionisti, i Surrealisti e, naturalmente, Caravaggio. Within the Frame oltre a descrivere l’arte ed i suoi protagonisti, offre una narrazione appassionata delle opere d’arte che hanno segnato la storia.

La figura di Caravaggio: tra luci e ombre

Nato nel 1571 con il nome di Michelangelo Merisi e scomparso nel 1610, il Caravaggio ha vissuto una vita segnata da momenti di estrema brillantezza e oscuri tormenti. Famoso per essere stato descritto come artista maledetto, il suo temperamento fu tanto impetuoso quanto il suo pennello capace di catturare i chiaroscuri.

Nel 1590, dopo la morte della madre che lo mandò in bottega all’età di 14 anni, si trasferì a Roma in cerca di nuove opportunità artistiche. Nella città santa, dove venne spesso arrestato e imprigionato nel carcere di Tor di Nona, la sua arte ottenne ancora più rilevanza. Fu qui che adottò in modo definitivo la tecnica del chiaroscuro, utilizzando un particolare contrasto di luci e ombre che gli permise di rappresentare la condizione umana in tutte le sue forme, sia fisiche che mentali.

Caratteristica distintiva delle sue opere fu il realismo dei soggetti e la loro profondità. In un’epoca dominata da immagini sacre idealizzate, Caravaggio volle rappresentare i soggetti divini con tratti umani e imperfetti.

Le opere più celebri del Caravaggio in Within the Frame 

In Within the Frame – Caravaggio tra le tante opere dell’autore ne saranno esplorate dieci. Tra queste:

  • Il Bacco: conservato agli Uffizi di Firenze, è una delle opere più celebri del pittore barocco. Dipinto tra il 1596 e il 1597, rappresenta il dio romano del vino, della vendemmia e dell’ebbrezza. L’artista decise di ritrarre il soggetto come un giovane dai tratti morbidi e sensuali, avvolto in un drappo di seta. Seduto con un’espressione rilassata, offre una coppa di vino all’osservatore, come se lo stesse invitando a partecipare ai piaceri della vita.
  • Davide con la testa di Golia: realizzato tra il 1609 e il 1610, il quadro si trova a Galleria Borghese. Qui Davide tiene la testa decapitata di Golia: il volto del giovane trasmette un misto di tristezza e riflessione, mentre la testa del gigante filisteo è rappresentata in maniera macabra, con dettagli realistici che sottolineano la brutalità dell’evento. Come in altri lavori dell’artista, anche qui viene utilizzato il chiaroscuro per creare un forte contrasto tra luce e ombra, accentuando il dramma della scena.
  • Vocazione di San Matteo: uno dei capolavori più celebri di Caravaggio, risalente a un periodo compreso tra il 1599 e il 1600. Commissionatogli per la chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma, raffigura l’episodio evangelico in cui Gesù chiama Levi, un esattore delle tasse destinato a diventare l’apostolo Matteo.

Dove e quando vedere Within the frame – Caravaggio 

È possibile ammirare le opere di Caravaggio nel breve documentario Within the frame – Caravaggio, a partire dalle ore 22.10 di domenica 2 giugno. La trasmissione verrà messa in onda su Museum, al canale 220 di tivùsat.

Come vedere Within the frame in 4K

Per vedere l’evento in 4K è necessario avere un TV 4K e collegarlo al decoder 4K certificato tivùsat o una CAM certificata tivùsat 4K Ultra HD.

La smartcard tivùsat 4K è inserita nella confezione del decoder o della CAM e deve essere attivata. Per verificare se il tuo TV è 4K UHD certificato tivùsat e\o per comprare un decoder o una CAM, clicca qui.

Continua a seguire tivù la guida per rimanere aggiornato su tutti i film e le rassegne cinematografiche, i documentari e i programmi di intrattenimento della televisione italiana.

Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.