John Singer Sargent – Portraitist of Paradox: il genio della Belle Époque arriva su Museum TV 4K


Un viaggio tra eleganza, mistero e talento assoluto. Il documentario “John Singer Sargent – Portraitist of Paradox“, realizzato in occasione del centenario della morte dell’artista e in parallelo alle grandi mostre internazionali dedicate a Sargent – dalla Tate Britain di Londra al Metropolitan Museum of Art di New York, fino all’esposizione al Musée d’Orsay di Parigi – andrà in onda in 4K in prima serata il 4 novembre su Museum TV  4K, al canale 220 di tivùsat.

Il documentario, nato da una coproduzione con tivùsat, ci regala uno sguardo intimo e sorprendente su uno dei più grandi ritrattisti della Belle Époque, raccontando la vita e le contraddizioni di un artista che ha saputo trasformare la pittura in una forma di psicologia visiva: uno specchio dell’anima dei suoi soggetti e, allo stesso tempo, della sua complessa interiorità.

900x100-ESCLUSIVA

L’uomo dietro l’artista: il viaggio di John Singer Sargent

Il documentario segue le tracce di John Singer Sargent (1856–1925), pittore americano nato a Firenze da una facoltosa coppia di Filadelfia e figlio della prima generazione di americani espatriati in Europa, richiamati dalla cultura millenaria del Vecchio Continente. Dall’infanzia nomade in Europa fino ai successi tra Parigi, Londra e New York, il racconto intreccia luoghi, incontri e opere che hanno segnato la sua carriera.

Attraverso immagini d’archivio, testimonianze di esperti e una regia che fonde poesia e rigore storico, il film rivela l’uomo dietro l’artista: un osservatore silenzioso, affascinato tanto dai ritratti dell’alta società quanto dai volti anonimi di ballerine spagnole, beduini e gondolieri veneziani.
Sargent viene così restituito al pubblico nella sua doppia natura: quella dell’elegante pittore celebrato dai salotti e quella dell’animo inquieto, capace di cogliere la sensualità e la verità nascosta dietro ogni volto.

Il cast

A dare vita alle figure che hanno accompagnato l’artista nel suo percorso, un cast internazionale che intreccia talento, profondità e rigore storico:

  • John Singer Sargent è interpretato da James d’Arcy, che ne restituisce la compostezza e la fragilità.
  • Narratore: Hugh Bonneville, voce guida che accompagna lo spettatore tra parole e immagini.
  • Mary Cassatt, collega e confidente dell’artista, è interpretata da Sophie Hunter.
  • Henry James, lo scrittore amico di Sargent, ha il volto di Tom Hollander.

Curiosità su Sargent: il caso di “Madame X”

Uno dei momenti più affascinanti della carriera di Sargent è dedicato a “Madame X”, il ritratto che nel 1884 scandalizzò Parigi. L’opera, oggi considerata un capolavoro assoluto, ritrae Virginie Amélie Gautreau, celebre socialite francese, con un’audacia che all’epoca venne giudicata inaccettabile.

Il dipinto, presentato al Salon di Parigi, provocò un’ondata di indignazione per l’abito nero scollato e la posa sensuale del soggetto. Le critiche furono così feroci da spingere Sargent a lasciare la Francia e stabilirsi a Londra.

È un episodio che segna uno spartiacque nella sua carriera: da allora, i suoi ritratti avrebbero unito con ancora maggiore forza eleganza e verità, seducendo l’élite ma rimanendo sempre un passo avanti rispetto alle convenzioni.

Dove è stata girato il documentario?

Il documentario è stato girato tra Firenze, Parigi, Londra, Venezia e Boston, le città chiave del percorso umano e artistico di Sargent. Ogni tappa diventa occasione per raccontare un capitolo diverso: le origini fiorentine, le luci dei boulevard parigini, i canali veneziani amati per la loro luce vibrante e, infine, gli Stati Uniti, dove l’artista ritrovò la sua identità americana e il riconoscimento definitivo.

Museum TV 4K: il primo canale in 4K interamente dedicato alle arti visive

Museum TV 4K, visibile sul canale 220 di tivùsat, la TV satellitare gratuita in tutta Italia, è il primo canale 4K interamente dedicato alle arti visive. Lanciato in Francia nel 2017, propone una programmazione che attraversa tutte le forme dell’arte – dalla pittura classica alla fotografia, dalla street art alle installazioni digitali – offrendo ogni giorno un viaggio nel mondo della creatività.

Come vedere il documentario dedicato a John Singer Sargent in 4K?

Il documentario John Singer Sargent– Portraitist of Paradox sarà trasmesso su Museum TV 4K al canale 220 di tivùsat, martedì 4 novembre 2025 alle 21:07 e sarà possibile rivederele  grazie alle repliche proposte dal canale.

Grazie alla tecnologia del 4K sarà possibile seguire il documenatrio ammirando le opere dell’artista nei minimi particolari vivendo un’esperienza di visione straordinaria e ancora più coinvolgente grazie alle immagini più dettagliate, ai colori più brillanti e a una risoluzione quattro volte più elevata dell’alta definizione.

Sarà necessario avere un TV 4K e collegarlo a un decoder 4K certificato tivùsat o a una CAM certificata tivùsat 4K Ultra HD. La smartcard tivùsat 4K è inserita nella confezione del decoder o della CAM e deve essere attivata.

Per verificare se il tuo TV è 4K UHD certificato tivùsat e\o per comprare un decoder o una CAM, clicca qui.

Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: i migliori documentari e programmi di intrattenimento, le migliori serie tv e i film.

Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.

Foto di : Bel Air Media / Établissement Public Du Musée D’Orsay Et Du Musée De L’Orangerie – Valery Giscard D’Estaing / Museum TV (Sas Mediart) / Tivusat