Coppa Italia 2025/26: si riparte ad agosto, tra debutti e sfide da non perdere

Coppa ItaliaIl calcio d’estate è vivo più che mai con il ritorno della Coppa Italia, che inaugura ufficialmente la stagione 2025/26.Mentre molte squadre sono alle prese con la preparazione precampionato, i riflettori si accendono su una competizione che ha sempre saputo unire tradizione, emozioni e sorprese. Il primo fischio c’è stato sabato 9 agosto, con i turni preliminari, ma è tra il 15 e il 18 agosto che la competizione entra nel vivo con i trentaduesimi di finale, in diretta esclusiva su Mediaset.

L’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente interessante: nuove sfide, big che scalpitano, outsider pronte a scombinare i piani e una finale già cerchiata in rosso sul calendario, il 13 maggio 2026 allo Stadio Olimpico di Roma.

Come funziona il torneo? Le regole della Coppa Italia

Anche per la stagione 2025/26, la formula della Coppa Italia resta invariata. Le squadre partecipanti sono 44 in totale:

  • 20 club di Serie A
  • 20 di Serie B
  • 4 provenienti dalla Lega Pro

Il torneo si svolge interamente a eliminazione diretta. Le prime a scendere in campo sono le squadre di categoria inferiore, attraverso un turno preliminare, mentre le big – le 8 teste di serie (Bologna, Napoli, Inter, Atalanta, Juventus, Roma, Fiorentina e Lazio) faranno il loro esordio soltanto a partire dagli ottavi di finale, giocando in casa e in gara secca.

Tutte le partite fino alle semifinali si disputano in gara unica. Solo il penultimo atto si gioca con andata e ritorno, per poi tornare all’appuntamento secco della finale nella cornice romana.

Una novità interessante riguarda l’organizzazione del tabellone: eventuali derby cittadini (Roma-Lazio, Inter-Milan, Juventus-Torino) saranno possibili solo in finale. Una scelta voluta per garantire equilibri e tenere alta l’attenzione fino all’ultimo.

Le partite di agosto: dai preliminari ai trentaduesimi

Il cammino è partito ufficialmente sabato 9 agosto con il match Virtus Entella-Ternana, mentre i trentaduesimi di finale si giocano tra venerdì 15 agosto e lunedì 18 agosto. Ecco il programma completo:

Venerdì 15 agosto

  • 18:00 Empoli-Reggiana
  • 18:30 Sassuolo-Catanzaro
  • 20:45 Lecce-Juve Stabia
  • 21:15 Genoa vs vincente Padova/Vicenza

Sabato 16 agosto

  • 18:00 Venezia-Mantova
  • 18:30 Como-Südtirol
  • 20:45 Cagliari vs vincente Virtus Entella/Ternana
  • 21:15 Cremonese-Palermo

Domenica 17 agosto

  • 18:00 Monza-Frosinone
  • 18:30 Parma vs vincente Pescara/Rimini
  • 20:45 Cesena-Pisa
  • 21:15 Milan-Bari

Lunedì 18 agosto

  • 18:00 Verona vs vincente Avellino/Cerignola
  • 18:30 Spezia-Sampdoria
  • 20:45 Udinese-Carrarese
  • 21:15 Torino-Modena

Occhi puntati su Milan-Bari, che segna l’esordio della nuova gestione rossonera affidata a Massimiliano Allegri, e su Udinese-Carrarese, che potrebbe offrire spunti interessanti. Non mancano incroci storici, partite equilibrate e il sempre affascinante mix tra Davide e Golia.

Il calendario completo della Coppa Italia 2025/26

La Coppa Italia si articola lungo tutto l’anno calcistico, con appuntamenti ben distribuiti tra campionato, coppe europee e festività:

  • Turno preliminare: 9-10 agosto 2025
  • Trentaduesimi: 15-18 agosto 2025
  • Sedicesimi di finale: dal 24 settembre 2025
  • Ottavi di finale: 3-17 dicembre 2025
  • Quarti di finale: 4-11 febbraio 2026
  • Semifinali: andata e ritorno tra marzo e aprile 2026
  • Finale: 13 maggio 2026 – Stadio Olimpico, Roma

I sedicesimi porteranno dentro le vincitrici del primo turno a confrontarsi per accedere agli ottavi, dove entreranno finalmente le grandi del nostro campionato. Lì inizierà un altro torneo, fatto di rivalità storiche e sogni di gloria.

Dove si giocano le partite

Fino agli ottavi, le sfide si disputano in gara secca, sul campo della squadra meglio piazzata nel tabellone. Le semifinalirappresentano l’unico turno andata e ritorno, mentre la finale si giocherà come sempre allo Stadio Olimpico di Roma, il 13 maggio 2026.

La scelta dei campi rispecchia la volontà della Lega Serie A di valorizzare anche le piazze storiche del nostro calcio, dando a club meno blasonati la possibilità di ospitare match prestigiosi.

Quando e dove vanno in onda le partite

Tutta la Coppa Italia 2025/26 sarà trasmessa in diretta esclusiva su Mediaset, che ha confermato l’impegno nel racconto della coppa nazionale.

Italia 1 e Canale 20 saranno i canali di riferimento per i trentaduesimi di agosto, con due appuntamenti quotidiani:

  • una partita in pre-serale (18:00 o 18:30)
  • una in prima serata (20:45 o 21:15)

Continua a seguire tivù la guida per rimanere aggiornato su tutti i principali appuntamenti sportivifilm e le rassegne cinematografiche, i documentari e i programmi di intrattenimento della televisione italiana.

Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.