Sissi, la serie evento torna su Mediaset con l’ultima stagione
L’imperatrice più amata della storia torna a brillare sul piccolo schermo. Da martedì 5 agosto arriva in prima visione assoluta su Canale 5 la quarta e ultima stagione di Sissi, la serie tv internazionale che ha conquistato milioni di spettatori in tutta Europa con una rappresentazione audace, moderna e visivamente spettacolare della vita di Elisabetta di Baviera.
Dopo aver ridefinito il mito della giovane imperatrice con un racconto ricco di passione, contraddizioni e luci e ombre, Sissi si prepara a chiudere il suo arco narrativo con sei episodi che promettono intensità emotiva, svolte drammatiche e una ricostruzione storica potente, pensata per un pubblico contemporaneo.
Una trama intensa tra amore, ideali e tragedia
Lontana dall’immagine edulcorata delle celebri pellicole con Romy Schneider, questa versione di Sissi affonda lo sguardo nella complessità della figura storica di Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria. Una donna libera, anticonformista, tormentata, spesso in lotta con se stessa e con l’etichetta soffocante della corte viennese.
Nel corso delle stagioni, abbiamo visto Sissi evolversi: da adolescente ribelle a figura politica sempre più consapevole, da moglie innamorata a madre ferita, da regina a vittima della storia. Questa ultima stagione segue la fase finale della sua vita: segnata dal dolore, dalla solitudine, dalla malattia del figlio Rudolf e dal progressivo sfaldamento dell’Impero austro-ungarico.
Gli episodi mettono in scena anche le crescenti tensioni sociali e politiche che scuotono l’Europa sul finire dell’Ottocento. Una cornice storica che accompagna il destino personale di Sissi verso l’epilogo tragico: il 10 settembre 1898, l’imperatrice viene assassinata a Ginevra dall’anarchico Luigi Lucheni. Un atto simbolico che segna la fine di un’epoca e la caduta irreversibile della monarchia asburgica.
Il cast: una saga indimenticabile
Il successo della serie è dovuto anche all’intensità e alla credibilità dei suoi interpreti, capaci di restituire profondità ai personaggi storici con una forza espressiva rara. Ecco il cast principale della stagione finale:
- “Elisabetta di Baviera / Sissi” è interpretata da Dominique Devenport
- “Francesco Giuseppe d’Austria” è interpretato da Jannik Schümann
- “Conte Gyula Andrássy” è interpretato da Giovanni Funiati
- “Sophie, arciduchessa d’Austria” è interpretata da Désirée Nosbusch
- “Egon von Rumpf” è interpretato da David Korbmann
- “Rudolf d’Asburgo-Lorena” è interpretato da Taddeo Kufus
- “Marie Vetsera” è interpretata da Julia Strowski
Dove è stata girata la serie
Sissi è una produzione internazionale di alto profilo, che ha saputo sfruttare al meglio l’estetica e la spettacolarità delle location europee per immergere lo spettatore in un’epoca maestosa e decadente.
Le riprese si sono svolte in Austria, Germania, Lituania e Lettonia, con numerosi palazzi storici utilizzati per ricreare la corte di Vienna, le residenze reali e gli ambienti della politica mitteleuropea. Le scene ambientate nella Hofburg e a Schönbrunn, ad esempio, sono state girate in manieri barocchi e neoclassici restaurati con grande cura filologica, con costumi e scenografie che restituiscono l’opulenza e la rigidità dell’ambiente imperiale.
Le riprese in esterni, tra paesaggi montani e boschi innevati, contribuiscono a creare quell’atmosfera sospesa, a tratti onirica, che contrasta con la crudezza dei drammi personali dei protagonisti.
Perché vale la pena guardare Sissi
Oltre al fascino della storia d’amore tra Sissi e Francesco Giuseppe, la serie colpisce per la sua capacità di dare voce a una figura femminile in anticipo sui tempi, restituendole il ruolo di protagonista consapevole della storia. La Sissi di oggi non è solo una principessa triste: è un’eroina tragica, una donna complessa, una ribelle che rifiuta i compromessi, lotta per i propri ideali e affronta il dolore con fierezza.
Con la stagione finale, Sissi conferma il suo valore come serie storica avvincente e profonda, capace di tenere insieme il rigore della ricostruzione storica con la potenza emotiva del racconto seriale.
Se amate le grandi storie, i personaggi tormentati, i drammi storici e le atmosfere sontuose, non potete perdervi l’appuntamento con questa ultima, indimenticabile stagione.
Quando e dove vedere Sissi su Mediaset
La quarta ed ultima stagione di Sissi va in onda a partire da martedì 5 agosto e a seguire mercoledì 6 agosto in prima serata su Canale 5. Ogni serata prevede due episodi, per un totale di sei episodi distribuiti su tre appuntamenti settimanali.
Questa stagione è presentata in prima visione assoluta per l’Italia e propone al pubblico italiano contenuti europei di qualità, in grado di competere con le grandi produzioni internazionali.
Continua a seguire tivù la guida per rimanere aggiornato su tutte le serie, i film e le rassegne cinematografiche, i programmi di intrattenimento della televisione italiana, gli appuntamenti sportivi più importanti e i documentari. Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.