Maurice Ravel: il 150° anniversario su Mezzo, un mese di eventi
Il 2025 segna un anniversario importante per la musica classica: il 150° compleanno di Maurice Ravel. Su Mezzo, il calendario di eventi si arricchisce con un tributo a Ravel per celebrare il genio della composizione. Un’intera programmazione speciale che offre un viaggio emozionante attraverso le opere più celebri del compositore.
Il mese di marzo diventa così un’occasione imperdibile per gli amanti della musica, tra concerti, eventi e interpretazioni di altissimo livello.
Maurice Ravel su Mezzo: l’evento di apertura
L’omaggio a Maurice Ravel su Mezzo inizia domenica 2 marzo con l’Orchestre Philarmonique de Liège diretta da Lionel Bringuier, con Alexandre Gavryluc al piano, che popone Ravel, Prokofiev, Mussorgsky offrendo al pubblico televisivo il magnifico concerto registrato dal vivo lo scorso 14 febbraio. Il programma del concerto è così articolato: Maurice Ravel 1875 – 1937 Valses nobles et sentimentales , Sergei Prokofiev 1891 – 1953 Piano Concerto No. 3 in C major op. 26; Modest Mussorgsky 1839 – 1881Pictures at an Exhibition (orch. Maurice Ravel).
Il calendario degli appuntamenti: un mese di capolavori
Ecco un’anteprima degli eventi più attesi per il mese di marzo dedicati a Ravel su Mezzo:
- Domenica 2 marzo – ore 20:30
Omaggio speciale a Ravel 150 (Live session): Lionel Bringuier, Alexandre Gavryluk & Orchestre Philharmonique Royal de Liège play Ravel, Prokofiev, Moussorgsky/Ravel - Martedì 4 marzo – ore 20:30
Boléro- Coreografia di Maurice Béjart con Maya Plisetskaia : Les ballets du XXème siècle - Venerdì 7 marzo – ore 20:00 (Live broadcast)
Opere complete per pianoforte solo- Bertrand Chamayou alla Philharmonie de Paris - Domenica 9 marzo – ore 20:30
Pavane pour une infante défunte, Daphnis et Chloé, Boléro(Yuja Wang, Berliner Philharmoniker, dir. Kirill Petrenko) - Lunedì 17 marzo – ore 20:30 (Premiere)
Musicmakers: Bertrand Chamayou su Ravel– Intervista esclusiva a Bertrand Chamayou in conversazione con James Jolly su Maurice Ravel - Martedì 18 marzo – ore 20:30
Daphnis et Chloé. Choreography by Thierry Malandain. Ballet du Capitole, Orchestre National du Capitole de Toulouse, dir. Maxime Pascal - Giovedì 27 marzo – ore 20:00 (Live Broadcast)
L’Enfant et les Sortilèges / L’Heure espagnoledall’Opéra de Monte-Carlo
Chi è Maurice Ravel?
Maurice Ravel è l’artista tanto acclamato, noto per un’innovazione musicale su armonie raffinate. Tra le sue composizioni più celebri c’è il celebre Boléro, un crescendo orchestrale ipnotico, Daphnis et Chloé, un balletto di straordinaria bellezza, e il Concerto in Sol, che combina influenze jazz e classiche.
Un artista pieno di sorprese: Maurice Ravel, infatti, è anche affascinato dal jazz e dalle sonorità esotiche. Il suo Concerto per pianoforte in Sol mostra questa influenza, con ritmi sincopati e strumenti come il clarinetto e il corno inglese in ruoli protagonisti.
Quando vedere l’omaggio per Maurice Ravel su Mezzo
Le celebrazioni per il 150° anniversario di Maurice Ravel vanno in onda su Mezzo, al canale 49 solo su tivùsat, per tutto il mese di marzo, a partire dal 2 marzo 2025.
Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: i migliori programmi di musica, le migliori serie tv, i migliori programmi di intrattenimento e i film.
Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.
Foto di: MICHAEL RADI.