Leopardi, il poeta dell’infinito: la miniserie in onda il 7 e 8 gennaio 2025 su Rai 1

Leopardi il poeta dell'infinitoLa Rai inizia l’anno celebrando Giacomo Leopardi con la miniserie Leopardi, il poeta dell’infinito, in onda il 7 e l’8 gennaio 2025 su Rai 1. Diretto e interpretato da Sergio Rubini, l’appuntamento attraversa la vita del poeta con un viaggio di emozioni, tra le opere di uno dei massimi letterati italiani. Dalle relazioni ai tormenti interiori, la miniserie approfondisce la sua storia e il suo rapporto con la natura e la filosofia.

Scopriamo insieme i dettagli della miniserie su Giacomo Leopardi.

 

Leopardi, il poeta dell’infinito: la trama

La trama della miniserie Leopardi, il poeta dell’infinito si snoda tra i momenti più intensi e significativi della vita di Leopardi. È il ritratto di un uomo fragile, ma con una potenza di pensiero che lo ha sempre contraddistinto.

A partire dalla giovinezza a Recanati fino agli ultimi anni segnati dalla malattia e dall’isolamento, riviviamo il percorso del poeta attraverso i suoi occhi.

Lo spettatore, infatti, è immerso tra le righe della sua opera: il senso di infinito, il contrasto tra uomo e natura, l’inquietudine esistenziale.  Anche il linguaggio visivo risulta poetico, tra momenti di profonda introspezione a episodi che rievocano il contesto storico in cui Leopardi ha vissuto. Un percorso che mette in luce anche relazioni con figure fondamentali come Antonio Ranieri.

Il cast di Leopardi, il poeta dell’infinito

A rendere la miniserie ancora più avvincente c’è un cast stellare.

  • Giacomo Leopardi è interpretato da Leonardo Maltese
  • Antonio Ranieri è interpretato da Cristiano Caccamo
  • Teresa Fattorini è interpretata da Giusy Buscemi
  • Madre di Leopardi, Adelaide Antici è interpretata da Valentina Cervi
  • Monaldo Leopardi è interpretato da Fausto Russo Alesi
  • Vittoria Leopardi è interpretata da Maria Vittoria Dallasta
  • Amico editore è interpretato da Alessio Boni
  • Giuditta Ranieri è interpretata da Serena Iansiti
  • Antonio Fortunato Stella è interpretato da Alessandro Preziosi

Dov’è girata la serie su Leopardi?

I paesaggi della miniserie Leopardi, il poeta dell’infinito si aggirano tutti tra la Puglia e le Marche, intorno ai luoghi più suggestivi della vita di Leopardi. A partire da Recanati, il borgo natale del poeta, dove sono state immortalate strade e palazzi che hanno ispirato alcune delle sue opere più celebri. In Puglia, invece, sono state ricreate altre città italiane, tra cui Napoli.

Alcune delle suggestioni riguardano ad esempio la spiaggia di Vignanotica, che ha rappresentato il mare infinito del pensiero di Leopardi. La tipografia Portoghese di Altamura, invece, ha fatto da sfondo ad alcune sequenze ambientate a Firenze e Milano. Infine, il Museo Civico Romanazzi Carducci di Putignano è stato trasformato nella residenza di Antonio Ranieri.

Quando e dove vedere Leopardi, il poeta dell’infinito

Le due puntate della miniserie su Leopardi vanno in onda in prima visione su Rai 1:

  • Prima puntata: martedì 7 gennaio 2025
  • Seconda puntata: mercoledì 8 gennaio 2025

Ogni episodio ha una durata di circa 100 minuti, e promette di trasportare il pubblico in un’esperienza poetica indimenticabile.

Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: le migliori serie tv, i migliori programmi di intrattenimento e i film.

Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.

Foto di: per gentile concessione Comunicazione Press & media office – Ufficio Stampa Rai.

Leopardi il poeta dell'infinito