Il Sogno di Benigni: su Rai1 il nuovo e attesissimo spettacolo

Roberto Benigni (c) Photo Luca Dammicco 3Un ritorno atteso ed emozionante, dopo dieci anni di assenza dai grandi eventi televisivi: arriva su Rai 1 lo spettacolo inedito Il Sogno di Benigni. È stata una sorpresa annunciata dal palco del Festival di Sanremo appena concluso e dopo l’attesa e la grande curiosità finalmente la data di messa in onda si avvicina. Infatti, lo spettacolo è programmato per mercoledì 19 marzo.

Dopo il grande successo de I Dieci Comandamenti nel 2014, lo spettacolo che conquistò oltre 10 milioni di telespettatori, ora Benigni torna con un nuovo monologo profondo, un momento di pura meraviglia. Scopriamo insieme tutto sull’attesissimo programma.

Il Sogno: di cosa parla nuovo programma di Roberto Benigni

Secondo alcune anticipazioni, Il Sogno di Benigni si presenta come un viaggio introspettivo che tratta temi universali e attuali. “Stupore, sorpresa, verità, bellezza: ci metterò tutta la mia gioia e il mio sentimento”, ha dichiarato l’artista. “Si parlerà di noi, dell’Europa, del mondo, della nostra vita. Si parlerà delle nostre aspirazioni e soprattutto dei nostri sogni. E io sono un grande sognatore. E siccome, come dice il Poeta, i grandi sognatori non sognano mai da soli, sogneremo tutti insieme”.

Il Sogno di Benigni si preannuncia, così, un affresco poetico sulla condizione umana, un monologo che intreccia ironia e profondità, leggerezza e spunti filosofici.

Il Sogno: la sceneggiatura del programma

Dal sogno personale e collettivo fino alle riflessioni più ampie sul futuro dell’Europa e non solo: il nuovo programma si inserisce nel dibattito attuale con l’inconfondibile cifra stilistica di Benigni, per sorprendere e far riflettere.

Per Il Sogno, la sceneggiatura è stata scritta dallo stesso Roberto Benigni insieme a Michele Ballerin e Stefano Andreoli, mentre le musiche portano la firma del maestro Nicola Piovani, collaboratore storico del regista e autore della colonna sonora di La vita è bella.

Il Sogno: gli ospiti

Non sono stati ufficialmente annunciati gli ospiti per lo spettacolo, ma non è da escludere la partecipazione di figure rilevanti del mondo della cultura, dello spettacolo e della musica. In passato, infatti, Benigni ha saputo coinvolgere grandi personalità nei suoi eventi televisivi, per rendere ogni serata unica e imprevedibile.

Curiosità su Roberto Benigni

Tra gli artisti italiani più acclamati, Roberto Benigni è da sempre amato per la sua trasversalità e il suo carisma.  Capace di spaziare dal teatro al cinema, dalla televisione alla letteratura, conserva una carriera di successo che nel tempo gli ha sempre regalato molte soddisfazioni. Ecco alcuni successi nel suo percorso professionale:

  • Oscar e record internazionali: con La vita è bella (1997), Benigni ha vinto tre Premi Oscar, tra cui quello come Miglior Attore Protagonista, unico italiano a ottenere questo riconoscimento. Grazie allo stesso film, Benigni ha ricevuto inoltre lo Screen Actors Guild Award come Miglior attore protagonista e il BAFTA, aggiudicandosi anche quattro David di Donatello e quattro Nastri d’Argento.
  • La passione per Dante: l’artista ha dedicato anni alla divulgazione della Divina Commedia, portando in TV e nei teatri italiani le sue letture e interpretazioni dei versi di Dante.
  • L’amore per la Costituzione: con La più bella del mondo (2012), Benigni ha celebrato i principi fondamentali della Costituzione italiana con uno spettacolo che ha commosso milioni di telespettatori.
  • Un’icona del cinema internazionale: oltre ai suoi lavori da regista e attore in Italia, ha collaborato con grandi registi come Jim Jarmusch (Down by Law, Night on Earth) e Woody Allen (To Rome with Love).

Dal 1987 ha collaborato costantemente con Nicoletta Braschi, protagonista femminile di tutti i suoi film. Insieme, nel 1991, hanno fondato la società Melampo Cinematografica, che da allora ha prodotto tutte le loro opere. Tra i titoli più celebri, spicca La vita è bella (1997).

La filmografia include anche Johnny Stecchino (1991), insignito del David Speciale, Il mostro (1994), Pinocchio (2002), che ha conquistato due David di Donatello (Miglior scenografia e Migliori costumi, entrambi assegnati a Danilo Donati) e un Nastro d’Argento per la Migliore colonna sonora (composta da Nicola Piovani). Infine, La tigre e la neve (2005) è stato premiato con il Nastro d’Argento per il Miglior soggetto (a Roberto Benigni e Vincenzo Cerami) e per la Miglior fotografia (a Fabio Cianchetti).

Quando e dove vedere Il Sogno di Benigni

L’appuntamento con lo spettacolo Il Sogno di Benigni è mercoledì 19 marzo alle 21:30 in diretta su Rai 1 e in Eurovisione, in contemporanea su Rai Radio 2 e in streaming su RaiPlay.

Inoltre, Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione provvederà a: sottotitolare in diretta su Rai 1 e su RaiPlay a partire dal giorno seguente;
sarà integralmente tradotto in LIS e sottotitolato su un canale dedicato di RaiPlay.

Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: i migliori programmi di intrattenimento, i migliori programmi di approfondimento, i migliori programmi di musica, le migliori serie tv, i film. Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.

Foto di: Luca Dammicco