Fuochi d’artificio su Rai 1: la miniserie per l’80° anniversario della Liberazione

FUOCHI D'ARTIFICIOSu Rai 1, a partire dal 15 aprile, appuntamento con la serie evento diretta da Susanna Nicchiarelli Fuochi d’artificio, una delle opere più significative e toccanti per raccontare la Resistenza. Un racconto narrato da un’angolazione inedita e potente: quella dei bambini. Tratto dal romanzo omonimo di Andrea Bouchard, Fuochi d’artificio è una miniserie in tre puntate che commemora l’80° anniversario della Liberazione d’Italia. Una storia di avventura, storia e formazione, capace di parlare davvero a tutti.

Scopriamo insieme la trama, il cast e le anticipazioni della nuova fiction.

 

Trama di Fuochi d’artificio

È il 1944, l’Italia è ancora occupata. Tra le cime selvagge delle Alpi piemontesi, quattro ragazzini vivono la loro infanzia nel caos della guerra. Sono Marta, Davide, Sara e Marco: hanno 12 e 13 anni e sognano la pace, per vedere il ritorno dei fratelli e dei padri partiti in guerra.

Tutto cambia quando si rendono conto che, proprio per la loro giovane età, riescono a passare inosservati ai posti di blocco e ai controlli tedeschi. Decidono così di aiutare i partigiani e diventano staffette, corrieri di messaggi. Per proteggere la loro vera identità inventano uno pseudonimo collettivo: “Sandokan“.

Una scelta che cambia per sempre le loro vite. Marta, Davide, Sara e Marco mettono alla prova il loro coraggio e la loro amicizia. Una storia di crescita, che li trasforma in veri protagonisti della lotta per la libertà.

Il cast di Fuochi d’artificio 

La forza emotiva della miniserie Fuochi d’artificio è merito anche di un cast di attori affermati e giovanissimi talenti. Ecco i protagonisti:

  • “Marta” è interpretata da Anna Losano
  • “Davide” è interpretato da Luca Charles Brucini
  • “Sara” è interpretata da Carlotta Dosi
  • “Marco” è interpretato da Lorenzo Enrico
  • “La madre di Marta” è interpretata da Carla Signoris
  • “Il comandante partigiano” è interpretato da Bebo Storti
  • “Un ufficiale tedesco” è interpretato da Alessandro Tedeschi
  • Paolo Briguglia, Barbara Ronchi e Francesco Centorame interpretano personaggi chiave nel contesto della guerra, dei villaggi occupati e della rete clandestina.

La regia di Fuochi D’Artificio è di Susanna Nicchiarelli, già nota per i suoi capolavori di forte impatto sociale e culturale.

Dov’è girata la serie Rai Fuochi d’artificio

Le riprese di Fuochi d’artificio  si sono svolte tra le suggestive vette delle Alpi piemontesi, uno dei luoghi simbolo della Resistenza italiana. Tra paesaggi aspri e silenziosi, restituiscono la durezza dell’ambiente in cui operavano i partigiani e la dimensione epica dei protagonisti.

Quando e dove vedere Fuochi d’artificio

La miniserie Fuochi d’artificio è composta da tre appuntamenti in prima serata su Rai 1, programmati per martedì 15 aprile, martedì 22 aprile e venerdì 25 aprile, proprio in concomitanza con la Festa della Liberazione.

Ogni serata prevede due episodi da 50 minuti ciascuno, per un totale di sei episodi.

 Continua a seguire tivù la guida per rimanere aggiornato su tutte le serie, i film e le rassegne cinematografiche, i programmi di intrattenimento della televisione italiana, gli appuntamenti sportivi più importanti e i documentari. Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.

Foto di: Emanuela Scarpa per gentile concessione Comunicazione Press & media office – Ufficio Stampa Rai