Al Pacino: una serata cult su Iris con Scarface e Scent of a Woman

Scarface in TvLo sguardo magnetico e un carisma inconfondibile: quando si parla di Al Pacino, si parla di cinema allo stato puro. In occasione dell’anniversario della sua nascita, Iris dedica una serata cult a uno dei più grandi attori di tutti i tempi, con una doppietta cinematografica imperdibile.

Il 25 aprile, il canale Mediaset trasmette due film che hanno segnato la storia del cinema: Scarface, pietra miliare degli anni Ottanta, e Scent of a Woman, la performance che valse a Pacino l’Oscar come miglior attore protagonista. Due personaggi agli antipodi, due storie intense, unite dallo stile inconfondibile del cosiddetto “metodo Pacino”.

Programmazione dei film con Al Pacino su Iris

La serata evento è parte del ciclo Scuola di Cult, dedicato alle icone del grande schermo. Ecco la programmazione completa:

Scarface – 25 aprile, prima serata alle ore 21:00

Diretto da Brian De Palma, con sceneggiatura di Oliver Stone, Scarface è uno dei film cult degli anni Ottanta. Al Pacino interpreta Tony Montana, un immigrato cubano che scala il potere criminale a Miami tra droga, ambizione e violenza.
Una pellicola cruda e intensa, diventata simbolo della cultura pop.

  •  “Tony Montana” è interpretato da Al Pacino
  • “Elvira Hancock” è interpretata da Michelle Pfeiffer
  • “Manny Ribera” è interpretato da Steven Bauer
  • “Frank Lopez” è interpretato da Robert Loggia
  • “Gina Montana” è interpretata da Mary Elizabeth Mastrantonio

Scent of a Woman – 25 aprile, seconda serata alle ore 23:30

Nel remake americano del film italiano Profumo di donna, Pacino veste i panni del colonnello Frank Slade, un uomo cieco e disilluso che si concede un ultimo fine settimana di eccessi prima di arrendersi alla vita. Accanto a lui, un giovane studente che diventa compagno di viaggio e ancora di salvezza.

Un ruolo memorabile che ha segnato la carriera dell’attore e che gli ha fatto vincere l’Oscar nel 1993.

  • “Frank Slade” è interpretato da Al Pacino
  • “Charlie Simms” è interpretato da Chris O’Donnell
  • “Mr. Trask” è interpretato da James Rebhorn
  • “George Willis Jr.” è interpretato da Philip Seymour Hoffman
  • “Donna” è interpretata da Gabrielle Anwar

Chi è Al Pacino: curiosità e successi

Alfredo James Pacino nasce ad Harlem da una famiglia siciliana. Cresce in un contesto difficile, lavorando fin da giovane per mantenersi. L’esperienza di vita si riflette nella profondità emotiva di molti suoi personaggi. Dopo aver frequentato l’Herbert Berghof Studio, entra nel leggendario Actors Studio sotto la guida di Lee Strasberg, diventando uno degli interpreti più rappresentativi del metodo Stanislavskij.

Premi e film indimenticabili di Al Pacino

Recitazione intensa e una costruzione ossessiva del personaggio: Al Pacino ha creato uno stile unico, riconoscibile e imitato da generazioni di attori. Ecco alcuni dei suoi più grandi successi:

  • Oscar nel 1993 per Scent of a Woman
  • Leone d’Oro alla carriera al Festival di Venezia nel 1994
  • Ruoli memorabili in Serpico, Carlito’s Way, Heat, Donnie Brasco, The Irishman, The Godfather, The Devil’s Advocate, Any Given Sunday e Once Upon a Time in… Hollywood

Il film Serpico con Al Pacino

Durante le riprese di Serpico, Al Pacino si immerse così profondamente nel personaggio da modificare radicalmente il proprio aspetto e stile di vita. Si presentava in pubblico con barba incolta e abiti trasandati, la gente persino lo scambiava per un senzatetto. E non solo, per entrare meglio nei panni dell’agente ribelle, incontrò di persona Frank Serpico, rimanendo colpito dalla sua fermezza etica e dalla sensibilità che gli permetteva di ascoltare Beethoven solo se in pace con la propria coscienza. Il film fu girato in ordine cronologico inverso, così da riflettere fisicamente la trasformazione del protagonista lungo la storia.

In un momento di immedesimazione totale, l’attore tentò persino di intervenire su un vero camionista, convinto di poter agire come il suo alter ego cinematografico. La sua interpretazione, accolta con entusiasmo dalla critica, gli fece conquistare premi prestigiosi come il Golden Globe e il David di Donatello.

5 curiosità su Al Pacino

  1. La strada prima del palco
    Prima di diventare una leggenda del cinema, Pacino ha vissuto esperienze molto più umili. Cresciuto nel Bronx, ha fatto di tutto — dal lustrascarpe al facchino — e ha abbandonato presto la scuola.
  2. Attore sì, ma non solo al cinema
    Anche se lo associamo al grande schermo, Al Pacino ha avuto un grande successo anche in TV: dagli esordi in “N.Y.P.D.” nel ’68 a ruoli intensi in film televisivi come You Don’t Know Jack, fino alla serie Hunters, dove tra il 2020 e il 2023 ha interpretato un anziano cacciatore di nazisti.
  3. Comico (per davvero)
    Sembra incredibile, ma il primo amore di Pacino è stato il cabaret: ha mosso i primi passi come stand-up comedian, anche se oggi quasi nessuno lo immaginerebbe con un microfono in mano a far battute. Eppure, è stato bocciato più volte all’Actors Studio, prima di diventarne presidente.
  4. Italiano? Siciliano e napoletano.
    Le sue radici parlano chiaro: non è “mezzo italiano” come tanti a Hollywood, ma lo è al 100%, con origini che vanno da Corleone a San Fratello. Persino il suo nome — Alfredo James — sembrava predestinarlo per Il Padrino.
  5. Il mito continua
    A più di 80 anni, non ha nessuna voglia di fermarsi. Nei prossimi mesi sarà in sala con l’horror The Ritual, ma ha in serbo anche un re Lear moderno in Lear Rex, un thriller ispirato alla mafia calabrese, e una pellicola d’autore accanto a Oscar Isaac e Gal Gadot.

 

Dove vedere i film di Al Pacino in TV

L’omaggio ad Al Pacino va in onda giovedì 25 aprile su Iris, con due appuntamenti da non perdere:

  • Prima serata alle ore 21:00 con Scarface
  • Seconda serata alle ore 23:30 con Scent of a Woman

Due film imperdibili per scoprire – o riscoprire – tutta la potenza espressiva di uno dei più grandi attori viventi.

Continua a seguire tivù la guida per scoprire tutte le novità della televisione italiana: i migliori film, i migliori programmi di intrattenimento e le migliori serie tv.

Scegli tivùsat sempre, gratis, per garantirti un’ottima qualità di visione audio e video in 4K e HD.

Foto di: CONCESSIONE UNIVERSAL